Qui è disponibile il catalogo per la Grande Distribuzione.
Catalogo grande distribuzione

Via Sirtori
Zona Industriale
20838 RENATE (MB) IT
Telefono +39 0362 91 83 11
Mail info@teknachemgroup.com
Rivestimento bicomponente atossico, esente da solventi, a base di resine epossidiche, cariche, biossido di titanio ed additivi vari. Il prodotto è certificato dalla CCIAA di Roma secondo D.M. 21/3/73 come modificato dal D.Min.San. n°388 del 22 Luglio 1998. Prodotto con buona adesione su ogni supporto, ottima resistenza alle intemperie, buona resistenza meccanica, buona stabilità alla luce, ottima resistenza agli agenti chimici. Ideale per rivestimenti atossici.
Rivestimento epossidico bicomponente per pavimenti ad alta resistenza chimica e meccanica.
Prodotto bicomponente a base di resine epossidiche esenti da solvente, cariche rivestite e pigmenti. Ha ottima adesione su supporti in cls, mattoni, pietre e acciaio sabbiato al grado SA 2,5, ha buona resistenza meccanica, buona stabilità alla luce, ottima resistenza agli agenti chimici quali acidi, basi e soluzioni saline.
Rivestimento epossidico bicomponente per pavimenti ad alta resistenza chimica e meccanica.
Prodotto bicomponente a base di resine epossidiche esenti da solvente, cariche rivestite e pigmenti. Ha ottima adesione su supporti in cls, mattoni, pietre e acciaio sabbiato al grado SA 2,5, ha buona resistenza meccanica, buona stabilità alla luce, ottima resistenza agli agenti chimici quali acidi, basi e soluzioni saline.
Malta epossidica tri-componente autolivellante specifica per la realizzazione di pavimentazioni industriali in resina.
Prodotto bicomponente, a base di resine epossidiche esenti da solventi ed indurente amminico cicloalifatico, addizionato di cariche e sabbie di quarzo sferoidali a granulometria differenziata. È una malta autolivellante per la realizzazione di pavimenti in resina dello spessore di 2,5 – 3 mm caratterizzati da eccellenti prestazioni chimico/meccaniche: resistono al transito pedonale intenso e dei mezzi gommati, all’ usura, al contatto con numerose sostanze chimiche sia acide che alcaline, sono di facile decontaminazione, hanno un ottimo aspetto estetico.
ACRILTEK è un sigillante elasto-plastico monocomponente a base acrilica in dispersione acquosa.
ACRILTEK è la soluzione ideale per sigillare i giunti tra elementi costruttivi soggetti a medie-basse sollecitazioni. Il prodotto è pronto all’uso ed è in grado di sigillare in modo sicuro sia giunti interni che esterni e su supporti porosi.
ACRILTEK è disponibile nei seguenti colori: bianco, grigio, marrone e nero, su richiesta è disponibile anche in altri colori. Il prodotto è sopraverniciabile con la maggior parte dei colori, si consiglia comunque di effettuare delle prove dirette.
Rivestimento poliuretanico bicomponente autolivellante impermeabilizzante per pavimenti.
Prodotto bicomponente, esente da solventi, a base di poliolo ed inerti selezionati da catalizzare con uno specifico indurente isocianico aromatico. Il TEKGUM presenta un buon grado di elasticità, ottima resistenza all’acqua ed agli oli, scarsa resistenza agli acidi organici, buona aderenza su ogni tipo di supporto, elevata resistenza all’abrasione, è pedonabile e carrabile con mezzi gommati.
TERMOTEK è una resina bicomponente poliuretanica rigida, a celle chiuse, espandente, applicabile a spruzzo (con apposite macchine per l’applicazione di rivestimenti ad elevata reattività). Questo sistema consiste nello spruzzare il composto sulla superficie da isolare (tetto, parete, solaio, terrazze, etc.) come se si trattasse di una comune pittura.
La miscela dei due componenti è applicabile anche su superfici disposte verticalmente senza pericolo che scorra verso il basso. La sua espansione ha inizio immediatamente e il consolidamento si completa in brevissimo tempo.
Il poliuretano espanso è uno dei migliori isolanti termici attualmente sul mercato ed il TERMOTEK, data la sua particolare composizione chimica, consente l’ottenimento di elevate resistenze chimico-meccaniche, unite ad elevata espansione, dovute anche alla formazione di una pellicola duroelastica (qualche mm di spessore) superficiale, permeabile al vapore acqueo, ma impermeabile all’acqua.
IDROEPOTEK V è una vernice epossidica-modificata e pigmentata all’acqua specifica per la realizzazione di verniciature di buone resistenze chimico-meccaniche sia su massetti in calcestruzzo che su massetti resinosi epossidici.
IDROEPOTEK H2O è un legante epossidico bicomponente consolidante all’ acqua che trova il suo specifico utilizzo nelle barriere all’acqua di risalita.
Sistema poliuretanico bicomponente autolivellante di nuova generazione, senza solventi, per la realizzazione di pavimenti industriali a rapido indurimento e ad alta resistenza chimica, fisica e meccanica.
Prodotto bicomponente, esente da solventi, a base di resine poliuretaniche modificate, inerti selezionati e pigmenti inorganici da catalizzare con uno specifico indurente isocianico.
Il PURTEK P presenta un buon grado di elasticità, ottima resistenza all’acqua ed agli oli, buona resistenza alle soluzioni acide e basiche, ottima aderenza su ogni tipo di supporto, elevata resistenza all’ abrasione, è pedonabile e carrabile con mezzi gommati.
Smalto poliuretanico all’acqua bicomponente per pavimenti.
È uno smalto di finitura innovativo, formulato con speciali resine poliuretaniche idrodiluibili, che può essere applicato anche negli ambienti chiusi senza arrecare fastidio agli utilizzatori. È caratterizzato da ottime resistenze chimico/meccaniche e perfetta adesione su supporti di diversa natura: cemento, mattoni, pietre, legno ecc.
KERATEK ASP-AUT è un rivestimento autolivellante poliuretano-cemento tricomponente colorato ad elevato spessore (7-10 mm), monoliticio, ad elevatissima resistenza chimico meccanica, compatto ed assolutamente impermeabile. A Finitura semi-opaca.
Smalto poliuretanico all’acqua bicomponente per pavimenti.
È uno smalto di finitura innovativo, formulato con speciali resine poliuretaniche idrodiluibili, che può essere applicato anche negli ambienti chiusi senza arrecare fastidio agli utilizzatori. È caratterizzato da ottime resistenze chimico/meccaniche e perfetta adesione su supporti di diversa natura: cemento, mattoni, pietre, legno e ceramica. TEKNIFLOOR PT7 WL presenta, inoltre, elevate doti estetiche di brillantezza e resistenza del colore ai raggi ultravioletti.
Resina epossidica bicomponente autolivellante specifica per la realizzazione di pavimenti in resina nelle industrie sanitarie,chimico-farmaceutiche, alimentari e cosmetiche.
È un sistema autolivellante per la realizzazione di pavimenti in resina dello spessore di 2,5 – 3 mm molto resistenti chimicamente e meccanicamente. I pavimenti industriali fatti con l’EPOTEK AUTOLIVELLANTE LUX sono dei rivestimenti monolitici, con caratteristiche dielettriche, senza giunti e fughe, non contaminabile, presentano un’elevata resistenza chimica a molte sostanze, alle basi e agli acidi inorganici, ai comuni solventi organici, all’acqua, ai sali ed in particolare ai liquidi impiegati per le operazioni di pulizia e decontaminazione.
Vernice trasparente epossidica all’acqua.
Prodotto bicomponente, a base di resine epossidiche modificate, idrosolubili, a bassa viscosità. Presenta buona adesione su svariati supporti, buona resistenza agli acidi e ai solventi organici, ottima resistenza agli alcali, buona resistenza all’abrasione.
Malta epossidica bicomponente autolivellante specifica per la realizzazione di pavimentazioni industriali in resina.
Prodotto bicomponente, a base di resine epossidiche esenti da solventi ed indurente amminico cicloalifatico, addizionato di cariche e sabbie di quarzo sferoidali a granulometria differenziata. È una malta autolivellante per la realizzazione di pavimenti in resina dello spessore di 2,5 – 3 mm caratterizzati da eccellenti prestazioni chimico/meccaniche: resistono al transito pedonale intenso e dei mezzi gommati, all’ usura, al contatto con numerose sostanze chimiche sia acide che alcaline, sono di facile decontaminazione, hanno un ottimo aspetto estetico.
Schiuma poliuretanica in bombolette. Molteplici utilizzi nell’impiantistica e coibentazione: riempimento di cavidotti e scatole, fissaggio di impianti e serramenti, incollaggio e ripristino della continuità di materiali isolanti. Caratteristiche: bombolette in pressione di schiuma poliuretanica a rapida espansione.
POLITEK è un sigillante poliuretanico monocomponente di alta qualità. È caratterizzato da notevole facilità di applicazione, permanente elasticità nel tempo, ottima adesione sulla maggior parte delle superfici.
Supporto in polietilene espanso a cellule chiuse specifico per guarnizioni e sigillanti. è impermeabile all’acqua, resistente all’umidità, apprezzato per la sua resistenza chimica, per la sua leggerezza ed elasticità.
Primer poliuretanico monocomponente. Specifico per preparazione dei supporti e promotore di adesione per i sigillanti poliuretanici.
DESCRIZIONE
Rivestimento protettivo ed impermeabilizzante elastomerico colorato, a base di resine poliuretaniche idrorepellenti modificate, esente da solventi e prodotti bituminosi.
CARATTERISTICHE GENERALI
Prodotto bicomponente caratterizzato da ottima elasticità, buona resistenza meccanica, ottima resistenza chimica, buon potere livellante, nonché assoluta impermeabilità all’acqua, applicabile a rullo, pennello, spatola, spruzzo airless.
KERATEK COAT è una malta cementizia polimerica a base di speciali resine sintetiche modificate.Questo speciale prodotto tri-componente conferisce alle pavimentazioni eccezionali resistenze ai prodotti chimici aggressivi e ai forti shock meccanici e termici, offrendo una soluzione di pavimentazione estremamente durevole. Questa speciale finitura risulta ideale per applicazioni nel settore alimentare, chimico e farmaceutico. Si tratta di un sistema per pavimentazioni continue, compatte ed impermeabili.
Malta epossidica autolivellante tricomponente, ad essiccazione rapida specifica per la realizzazione di pavimentazioni industriali in resina.
Prodotto tricomponente, a base di resine epossidiche esenti da solventi ed indurenti amminici cicloalifatici, addizionato di cariche e sabbie di quarzo sferoidali a granulometria differenziata. È una malta autolivellante a rapido indurimento, impermeabile, per la realizzazione di pavimenti in resina dello spessore di 2 – 3 mm caratterizzati da eccellenti prestazioni chimico/meccaniche: resistono al transito pedonale intenso e dei mezzi gommati, all’usura, al contatto con numerose sostanze chimiche sia acide che alcaline, sono di facile decontaminazione, hanno un ottimo aspetto estetico.
Malta epossidica per sgusci.
Prodotto bicomponente a base di resine epossidiche esenti da solventi, cariche inerti in curva granulometrica idonea ed additivi reologici per il conferimento della tixotropia. È una malta facilmente modellabile, di consistenza tixotropica quindi adatta anche per le applicazioni in verticale, caratterizzata da assenza di ritiro ed elevate resistenze chimico-meccaniche.
DESCRIZIONE
ACRIFLEX GUAINA è una guaina liquida elastomerica impermeabile monocomponente all’acqua a base di resine stirolo-acriliche modificate e plastificate.
CARATTERISTICHE GENERALI
ACRIFLEX GUAINA presenta una elevata elasticità, ottima adesione al supporto, elevata resistenza all’acqua, agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura È pedonabile solo se rinforzata con TNT.
CAMPI D’IMPEGNO
ACRIFLEX GUAINA trova inoltre applicazione nel rivestimento di supporti dove si voglia ottenere una finitura impermeabile elastica: intonaci con microlesioni con infiltrazioni di acqua, tegole, ecc.
Trova impiego anche nell’ impermeabilizzazione di terrazzi e coperture di capannoni e nel rifacimento di vecchie impermeabilizzazioni eseguite con guaine bituminose. E’ utilizzato anche come rivestimento elastico esterno di opere in calcestruzzo.
Rivestimento a stucco decorativo epossidico bicomponente all’acqua.
Prodotto bicomponente, a base di resine epossidiche idrodiluibili e cariche minerali reattive selezionate. È un rivestimento pastoso facilmente applicabile a spatola. Dopo indurimento presenta una durezza di gran lunga superiore al cemento, basso ritiro, buona adesione anche su superfici umide, assenza di sfarinamento e impermeabilità. DURATEK A/50 MR rappresenta un ottimo sbarramento all’ acqua anche in controspinta.
Sistema di pavimentazione decorativa continua sfumata ad effetto marmoreo anticato, ottenuta stendendo a spatola, a più strati, per uno spessore di circa 2 mm totali due prodotti monocomponenti, ACRILTEK DECOR G ed ACRILTEK DECOR F, a base di resine acriliche con elevate caratteristiche chimico-fisiche.
Ad indurimento avvenuto la superficie viene protetta con una finitura lucida o satinata a base di resine poliuretaniche.
ACRILTEK DECOR G è un prodotto monocomponente, a base di resine acriliche, cariche minerali e sabbie di granulometria più elevata usato come sottofondo. ACRILTEK DECOR F è un prodotto di colorazione diversa rispetto ad ACRILTEK DECOR G e con sabbie di granulometria fine, usato come rasatura finale per l’ottenimento delle caratteristiche sfumature di colore. I prodotti sono di facile applicazione, si possono applicare su qualsiasi tipo di supporto dopo accurata pulizia e preparazione. Si può ottenere una elevata quantità di effetti decorativi e sfumature varie. La pavimentazione ottenuta è impermeabile, pedonabile, con buona resistenza all’abrasione, all’usura e non richiede particolari interventi di manutenzione.
Vernice trasparente monocomponente protettiva impermeabilizzante a base di resine acriliche in emulsione acquosa.
È un prodotto innovativo che si sostituisce egregiamente ai sistemitradizionali a solvente. Le sue caratteristiche sono: totale assenza di odore, bassa viscosità, alta penetrazione nel supporto e facilità di applicazione. ACRILTEK DECOR FINISH è formulato con particolari resine che esplicano azione consolidante, idrofobizzante e impermeabilizzante nei confronti dei materiali trattati.
Smalto monocomponente a base di clorocaucciù o gomma clorurata ad elevata resistenza chimica.
L’unione delle resine alchidiche con la gomma clorurata conferisce al prodotto una elevata resistenza all’usura, una considerevole rapidità di essicazione ed elasticità oltre che un’ottima resistenza agli agenti atmosferici (anche in ambienti marini). Completata l’essicazione, il film risulta resistente alla fiamma.
Smalto poliuretanico bicomponente per pavimenti.
È un prodotto a solvente a base di resine poliestere modificante con isocianati alifatici avente buona resistenza alle intemperie, all’acqua, ai detersivi e ai solventi, elevata resistenza al graffio, eccezionale adesione su supporti cementizi e resinosi. È formulato con un indurente alifatico che conferisce un’ottima stabilità del colore alla luce.
Smalto poliuretanico alifatico bicomponente ad essiccazione rapida a base di resine poliesteri modificate.
Prodotto con ottima adesione su supporti cementizi, resinosi, metallici e bituminosi, buona resistenza alle intemperie, all’ acqua, ai detersivi, resistente al graffio, pedonabile e carrabile. È formulato con un indurente alifatico che conferisce un’elevata stabilità del colore alla luce.
Smalto epossidico bicomponente idrodiluibile per pavimenti industriali in cls.
È un prodotto bicomponente, a base di resine epossidiche modificate, idrosolubili, a bassa viscosità. Presenta buona adesione su svariati supporti come cemento, asfalto, pietre, marmo, ferro, acciaio, lamiere zincate, buona resistenza agli acidi e ai solventi organici, ottima resistenza agli alcali, buona resistenza all’ abrasione e al transito, buona traspirabilità.
DESCRIZIONE
EPOTEK FIX è un prodotto bicomponente a base di resine epossidiche formulato con particolari cariche e agenti tixotropici, per essere impiegato quale adesivo e stucco. EPOTEK FIX è privo di solventi, ha un’elevata adesione su tutti i materiali da costruzione e rende possibili incollaggi di tipo strutturale. L’indurimento dell’EPOTEK FIX avviene senza fenomeni di ritiro anche in condizioni ambientali difficili quali la presenza di umidità o acqua.
CAMPI D’IMPIEGO
CARATTERISTICHE / VANTAGGI
MODALITÀ D’USO
EPOTEK FIX ha consistenza di pasta morbida e si applica a spatola o a cazzuola.
EPOTEK FIX dovrà essere applicato su entrambe le superfici da rendere fra loro solidali e le stesse verranno fatte aderire esercitando una energica pressione con l’eventuale ausilio di morsetti.
PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
Le superfici da trattare dovranno essere pulite, prive di efflorescenze e parti incoerenti.
EPOTEK FIX è un prodotto bicomponente a base di resine epossidiche formulato con particolari cariche e agenti tixotropici, per essere impiegato quale adesivo e stucco. EPOTEK FIX è privo di solventi, ha un’elevata adesione su tutti i materiali da costruzione e rende possibili incollaggi di tipo strutturale. L’indurimento dell’EPOTEK FIX avviene senza fenomeni di ritiro anche in condizioni ambientali difficili quali la presenza di umidità o acqua. Idoneo per ripristini subacquei.
Rivestimento bicomponente atossico, esente da solventi, a base di resine epossidiche, cariche minerali, biossido di titanio ed additivi vari.
Il prodotto è certificato dalla CCIAA di Roma, secondo D.M. 21/3/73 come modificato dal D. Min.San. n°388 del 22 Luglio 1998. EPOTEK AL è un prodotto con: buona adesione su ogni supporto, ottima resistenza alle intemperie, buona resistenza meccanica, elevata stabilità alla luce, ottima resistenza agli agenti chimici. Ideale per rivestimenti atossici.
EPOTEK MASSETTO è formulato a base di particolari resine epossidiche a bassa viscosità che reagiscono indurendo con lo specifico indurente. La fluidità e la composizione dell’EPOTEK MASSETTO consentono di ottenere un massetto a spessore, con un ottimo ancoraggio sulla maggior parte dei supporti anche se finemente porosi.
EPOTEK RASANTE è una resina epossidica a bassa viscosità specifica per saturare la superficie d’aggancio della resina a spessore. La fluidità e la composizione dell’EPOTEK RASANTE consentono di ottenere una superficie chiusa, con un ottimo ancoraggio sulla maggior parte dei supporti anche se finemente porosi.
Smalto epossidico per la vetrificazione di contenitori per alimenti.
Il prodotto è certificato dalla CCIAA di Roma secondo D.M. 21/373 come modificato dal D.Min.San. n°388 del 22 Luglio 1998. È un prodotto bicomponente formulato con resine epossidiche da bisfenolo A/F non modificate, pigmenti inorganici, cariche inerti a granulometria differenziata ed uno specifico induritore poliamminico cicloalifatico. Non contiene ammine aromatiche.
Rivestimento epossidico chimico-resistente.
Prodotto bicomponente con buona adesione su svariati tipi di supporto: cemento, ferro, acciaio, alluminio, leghe leggere, legno, ecc. ed ottime caratteristiche meccaniche. REPOTEK PLAST dimostra un’ eccellente resistenza chimica a basi, acidi, alcooli e solventi. In particolare è resistente a benzine, nafta, oli minerali, lubrificanti e idraulici, ecc. È, inoltre, un prodotto atossico in quanto è esente da solventi.
DESCRIZIONE
EPOTEK RIPRESA è una resina epossidica bicomponente a bassa viscosità, priva di solventi, stabile in ambiente alcalino, appositamente formulata per l’adesione di getti in calcestruzzo nuovi su getti preesistenti.
EPOTEK RIPRESA viene impiegata per il ripristino di strutture ammalorate, sbeccate, per riempimenti di fessure o per il ripristino e livellamento di superfici piane in calcestruzzo.
Disponibile nella versione estiva ed invernale.
EPOTEK RIPRESA nasce per creare uno strato di aggancio “strutturale” fra il calcestruzzo nuovo o malta da ripristino e il calcestruzzo vecchio. Nelle prove di strappo non si sono mai verificati distacchi del prodotto dai supporti, ma solo rottura dei supporti in calcestruzzo.
APPLICAZIONI
EPOTEK RIPRESA è specifico per:
CARATTERISTICHE
EPOTEK RIPRESA possiede.
Resina epossidica per superfici cementizie umide.
Prodotto con ottime resistenze chimico/meccaniche, perfetta adesione sui supporti cementizi, caratterizzato dalla capacità di polimerizzare anche sulle superfici umide.
Rasante epossidico bicomponente in emulsione per ceramica.
Prodotto bicomponente, tixotropico, a base di resine epossidiche idrodiluibili e cariche minerali reattive selezionate. CERAMTEK TIX è una pasta cremosa facilmente applicabile a spatola sia in orizzontale che in verticale. Dopo indurimento presenta una durezza di gran lunga superiore al cemento, basso ritiro, assenza di sfarinamento e impermeabilità.
Primer epossidico bicomponente esente da solventi ad alto potere ancorante anche su superfici leggermente contaminate da oli minerali e su superfici umide.
Prodotto innovativo dalle caratteristiche eccezionali, è caratterizzato da una eccellente capacità di adesione su diversi supporti quali: cemento, mattonelle, pietre ecc.. Ha una buona resistenza chimica ed un’ ottima resistenza meccanica. Dopo completa essiccazione lascia una pellicola impermeabile, compatta e riempitiva.
Rasante epossidico bicomponente in emulsione per ceramica.
Prodotto bicomponente, tixotropico, a base di resine epossidiche idrodiluibili e cariche minerali reattive selezionate. CERAMTEK TIX è una pasta cremosa facilmente applicabile a spatola sia in orizzontale che in verticale. Dopo indurimento presenta una durezza di gran lunga superiore al cemento, basso ritiro, assenza di sfarinamento e impermeabilità.
Formulato reattivo ad alta efficacia per calcestruzzi e malte ad elevata durabilità specifico per calcestruzzi estrusi e consistenza terra umida.
Primer epossidico bicomponente esente da solventi ad alto potere ancorante anche su superfici leggermente contaminate da oli minerali e su superfici umide.
Prodotto innovativo dalle caratteristiche eccezionali, è caratterizzato da una eccellente capacità di adesione su diversi supporti quali: cemento, mattonelle, pietre ecc.. Ha una buona resistenza chimica ed un’ ottima resistenza meccanica. Dopo completa essiccazione lascia una pellicola impermeabile, compatta e riempitiva.
Primer epossidico bicomponente all’acqua ad elevato potere ancorante.
Primer bicomponente costituito da speciali resine epossidiche idrodiluibili, caratterizzato da eccellente adesione su manufatti in ceramica, alto potere consolidante e protettivo.
Microbetoncino autolivellante a ritiro compensato per ancoraggi di precisione ad alta resistenza e durabilità
Primer epossidico bicomponente a base acquosa.
Prodotto bicomponente formulato con resine epossidiche idrodiluibili ed un induritore poliammidico. Ha alto potere penetrante, buona resistenza all’acqua, ottimo potere aggrappante su svariate superfici assorbenti quali cemento, mattoni, pietre, intonaci tradizionali e gesso.
DESCRIZIONE
AETERNUM PLATE SPOLVERO è un indurente minerale a base di quarzo selezionato per la protezione e la finitura superficiale di pavimenti industriali.
Il prodotto è pronto all’uso a base di aggregati selezionati di elevata durezza, leganti cementizi e speciali additivi.
Idoneo, per le sue proprietà di elevate resistenze meccaniche e all’abrasione, per la realizzazione dello strato di usura di pavimentazioni industriali, sia interne che esterne, con traffico medio pesante ed usurante.
COMPOSIZIONE
AETERNUM PLATE SPOLVERO è uno speciale formulato, premiscelato in polvere, composto da speciali leganti idraulici, quarzo puro selezionati in opportuna curva granulometrica e pigmenti inorganici.
MISCELAZIONE POSA IN OPERA
METODO A SPOLVERO
AETERNUM PLATE SPOLVERO viene utilizzato con il metodo “a spolvero”, su calcestruzzo fresco, gettato e staggiato, distribuendo il prodotto anidro in una o a due passate, manualmente o con apposite macchine distributrici. L’applicazione deve avvenire prima che sia iniziata la fase di presa del calcestruzzo, normalmente dopo 4-12 ore dal getto, in funzione delle condizioni ambientali.
Primer epossidico bicomponente consolidante all’acqua.
Prodotto bicomponente formulato con resine epossidiche idrodiluibili ed un induritore poliammidico.Ha alto potere penetrante, buona resistenza all’acqua, ottimo potere aggrappante su svariate superfici assorbenti quali cemento, mattoni, pietre, intonaci tradizionali e gesso.
DESCRIZIONE
AETERNUM LEVIS è un compound superfluidificante carbossilico di nuova generazione in polvere adsorbito su nanomicrosilicati attivi che unisce, all’ elevata attività pozzolanica di quest’ultimi, una straordinaria reologia e fluidità in assenza di segregazioni, una notevole resistenza sia alla compressione meccanica che all’aggressioni chimiche ed atmosferiche e soprattutto una straordinaria impermeabilità della matrice cementizia.
CARATTERISTICHE
AETERNUM LEVIS è costituito da particelle sferiche della dimensione qualche centesimo di micron, sicché la sua superficie specifica è elevatissima: superiore a 220.000 cm²/g (Blaine).
Caratteristica che gli conferisce un’elevata dispersione e reattività sui granuli di cemento ed un’elevata capacità di captare e fissare l’idrato di calcio [Ca(OH)2] e trasformarlo dapprima in un silicato idrato e successivamente in silicato di calcio stabile e irreversibile. Occorre premettere che in tutte le miscele contenenti cemento, per ottenere una buona lavorabilità, è necessario utilizzare una quantità di acqua sempre superiore a quella necessaria per l’idratazione del cemento, ciò comporta nella pasta cementizia indurita la formazione di capillari e cavità tanto più numerosi quanto maggiore è la quantità di acqua usata.
Nonostante la sua elevatissima superficie specifica AETERNUM LEVIS, avendo al suo interno anche un trasferitore di fase, garantisce, senza alcun impiego di superfluidificanti aggiuntivi, calcestruzzi di facile e buona lavorabilità, senza ritiri e con prestazioni finali superiori e durevoli.
Data la conformazione chimica dell’AETERNUM LEVIS (che accelera l’idratazione del cemento), si consiglia per la stagione estiva di fare qualche qualifica iniziale.
AETERNUM LEVIS aggiunto alla miscela in ragione del 2 – 4 % sul peso del cemento, capta e reagisce con la calce libera, riempiendo i vuoti presenti nella pasta cementizia, ciò rende più compatto, più impermeabile e più resistente il conglomerato e di conseguenza più durevole nel tempo e con miglior aspetto.
Questo additivo permette il confezionamento di calcestruzzi reoplastici e SCC reodinamici con rapporti a/c ridottissimi.
MODALITÀ D’USO
AETERNUM LEVIS trova le sue principali applicazioni in tutti calcestruzzi alleggeriti e cementi cellulari e malte. Maggiori performance alla pasta cementizia, quindi impermeabili agli agenti aggressivi esterni, ritiro compensato, di elevata resistenza alla flessione ed alla compressione.
PECULIARITÀ
AETERNUM LEVIS, nonostante la ridottissima dimensione delle particelle:
Primer bicomponente epossidico esente da solventi ad alto potere ancorante.
Prodotto caratterizzato da alta adesione su supporti in cemento, calcestruzzo, malta, mattonelle, clinker, asfalto, legno e metalli. Lascia una pellicola impermeabile, compatta e riempitiva.
Formulato reattivo ad alta efficacia per calcestruzzi e malte autocompattanti ad elevata durabilità.
DESCRIZIONE
AETERNUM SUB è un compound superfluidificante carbossilico di nuova generazione in polvere adsorbito su nanomicrosilicati attivi che unisce, all’ elevata attività pozzolanica di quest’ultimi, una straordinaria reologia e fluidità in assenza di segregazioni, una notevole resistenza alle aggressioni chimiche ed atmosferiche e soprattutto una straordinaria impermeabilità della matrice cementizia.
AETERNUM SUB è capace di modificare la viscosità di betoncini, malte e calcestruzzi a medio dosaggio di legante per applicazioni subacquee a pressioni medio-basse.
CARATTERISTICHE
AETERNUM SUB è costituito da particelle sferiche della dimensione qualche centesimo di micron, sicché la sua superficie specifica è elevatissima: superiore a 220.000 cm²/g (Blaine).
Caratteristica che gli conferisce un’elevata dispersione e reattività sui granuli di cemento ed un’ elevata capacità di captare e fissare l’idrato di calcio [Ca(OH)2] e trasformarlo dapprima in un silicato idrato e successivamente in silicato di calcio stabile e irreversibile.
Occorre premettere che in tutte le miscele contenenti cemento, per ottenere una buona lavorabilità, è necessario utilizzare una quantità di acqua sempre superiore a quella necessaria per l’idratazione del cemento, ciò comporta nella pasta cementizia indurita la formazione di capillari e cavità tanto più numerosi quanto maggiore è la quantità di acqua usata.
Nonostante la sua elevatissima superficie specifica AETERNUM SUB, avendo al suo interno anche un trasferitore di fase, garantisce, senza alcun impiego di superfluidificanti aggiuntivi, calcestruzzi di facile e buona lavorabilità, senza ritiri e con prestazioni finali superiori e durevoli.
AETERNUM SUB capta e reagisce con la calce libera, riempiendo i vuoti presenti nella pasta cementizia, ciò rende più compatto, più impermeabile e più resistente il conglomerato e di conseguenza più durevole nel tempo e con miglior aspetto.
AETERNUM SUB è un viscosizzante plastificante che ha la proprietà di rendere il calcestruzzo ed il betoncino coesivo ed impermeabile all’acqua allo stato fresco.
L’azione coesiva termina con il primo indurimento della parte cementizia senza modificare le caratteristiche del calcestruzzo una volta indurito.
In virtù dei suoi componenti sapientemente combinati, facilita il getto e migliora le prestazioni del manufatto finale offrendo una maggiore resistenza agli attacchi degli agenti aggressivi ed un miglioramento della durabilità.
Conforme alla norma EN 934-2
MODALITÀ D’USO
AETERNUM SUB trova le sue principali applicazioni per la messa in opera di betoncini o calcestruzzi destinati a opere, quali : muri di alvei fluviali, costruzione di moli, pali, tubazioni e tutti i lavori ove sia difficile il pompaggio a causa della presenza di acqua.
Per la realizzazione di betoncini premiscelati il prodotto viene normalmente aggiunto agli altri componenti in fase di miscelazione.
Per la realizzazione di calcestruzzo il prodotto viene normalmente aggiunto agli aggregati ed al cemento avendo cura che venga miscelato bene con essi prima dell’aggiunta dell’acqua d’impasto.
PECULIARITÀ
AETERNUM SUB, nonostante la ridottissima dimensione delle particelle:
DESCRIZIONE
AETERNUM FIRE è un speciale intonaco premiscelato antifuoco studiato appositamente per resistere alle alte temperature.
Dotato di bassissima conducibilità termica, AETERNUM FIRE è il risultato di molteplici tests effettuati sia in laboratorio che in situ, costituito di una miscela opportunamente bilanciata di leganti idraulici inorganici, composti altamente coibenti e particolarmente resistenti alle alte temperature ed agli shock termici.
AETERNUM FIRE allo spessore raccomandato tra 4,5 e 6 cm si mantiene strutturalmente integro per oltre 120 minuti, a contatto diretto con le fiamme, con temperature maggiori a 1400 °C.
La protezione passiva dal fuoco necessita sempre più di soluzioni complete, sicure e certificate.
Possiamo a tal proposito garantire che non solo ogni singolo componente, ma l’intero compound, garantisce:
L’intonaco è certificato classe T1.
CAMPO D’IMPIEGO
AETERNUM FIRE è raccomandata per effettuare protezioni permanenti antincendio.
AETERNUM FIRE viene normalmente impiegata per il trattamento antincendio di tunnel e gallerie.
DESCRIZIONE
AETERNUM PROOF è un compound reattivo in polvere di nuova generazione adsorbito su nanomicrosilicati attivi che unisce, all’ elevata attività pozzolanica di quest’ultimi, una straordinaria reologia, fluidità in assenza di segregazioni, notevole resistenza sia alla compressione meccanica che all’aggressioni chimiche ed atmosferiche e soprattutto una straordinaria impermeabilità.
CARATTERISTICHE
AETERNUM PROOF è costituito da particelle sferiche della dimensione di qualche centesimo di micron, con una superficie specifica elevatissima superiore a 220.000 cm²/g (Blaine). Caratteristica che gli conferisce un’elevata dispersione e reattività sui granuli di cemento ed un’elevata capacità di captare e fissare la calce libera trasformandola in silicato di calcio idrato stabile e irreversibile. Nonostante la sua elevatissima superficie specifica AETERNUM PROOF, avendo al suo interno un additivo superfluidificante di ultima generazione e un trasferitore di fase, garantisce, senza alcun impiego di additivi aggiuntivi, calcestruzzi di ottima lavorabilità, senza fenomeni di bleeding, senza ritiri e con prestazioni finali superiori e durevoli.
AETERNUM PROOF aggiunto alla miscela in ragione del 3 – 4 % sul peso del cemento, capta e reagisce con la calce libera, riempiendo i vuoti presenti nella pasta cementizia, ciò rende meno poroso, più compatto, più impermeabile e più resistente alle aggressioni chimiche ambientali il conglomerato e di conseguenza più durevole nel tempo e con miglior aspetto.
Se ben progettato, un calcestruzzo con AETERNUM PROOF risulta avere impermeabilità totale, anche all’aria.
Questo additivo permette il confezionamento di calcestruzzi reoplastici e SCC reodinamici con rapporti a/c ridottissimi.
Poiché la conformazione chimica dell’AETERNUM PROOF accelera l’idratazione del cemento risulta consigliabile, per la stagione estiva, fare qualche qualifica iniziale.
DESCRIZIONE
AETERNUM PAV E è un additivo superfluidificante carbossilico di nuova generazione in polvere adsorbito su nanomicrosilicati attivi che unisce, all’ elevata attività pozzolanica di quest’ultimi, una straordinaria reologia e fluidità in assenza di segregazioni, una notevole resistenza sia alla compressione meccanica che all’aggressioni chimiche ed atmosferiche e soprattutto una straordinaria impermeabilità. Migliora il faccia-vista della superficie. Particolarmente studiato per le pavimentazioni industriali in calcestruzzo.
Per la sua formulazione è particolarmente indicato per i climi estivi.
CARATTERISTICHE
AETERNUM PAV E è costituito da particelle sferiche della dimensione qualche centesimo di micron, sicché la sua superficie specifica è elevatissima: superiore a 220.000 cm²/g (Blaine). Caratteristica che gli conferisce un’elevata dispersione e reattività sui granuli di cemento ed un’ elevata capacità di captare e fissare l’idrato di calcio [Ca(OH)2] e trasformarlo dapprima in un silicato idrato e successivamente in silicato di calcio stabile e irreversibile.
Occorre premettere che in tutte le miscele contenenti cemento, per ottenere una buona lavorabilità, è necessario utilizzare una quantità di acqua sempre superiore a quella necessaria per l’idratazione del cemento, ciò comporta nella pasta cementizia indurita la formazione di capillari e cavità tanto più numerosi quanto maggiore è la quantità di acqua usata.
Nonostante la sua elevatissima superficie specifica AETERNUM PAV E, avendo al suo interno anche un trasferitore di fase, garantisce, senza alcun impiego di superfluidificanti aggiuntivi, calcestruzzi di facile e buona lavorabilità, senza ritiri e con prestazioni finali superiori e durevoli. Data la conformazione chimica dell’AETERNUM PAV E (che accelera l’idratazione del cemento), si consiglia per la stagione estiva di fare qualche qualifica iniziale. AETERNUM PAV E aggiunto alla miscela in ragione del 2 – 4 % sul peso del cemento, capta e reagisce con la calce libera, riempiendo i vuoti presenti nella pasta cementizia, ciò rende più compatto, più impermeabile e più resistente il conglomerato e di conseguenza più durevole nel tempo e con miglior aspetto. Se ben progettato un calcestruzzo con AETERNUM PAV E risulta avere impermeabilità totale. Questo additivo permette il confezionamento di calcestruzzi reoplastici e SCC reodinamici con rapporti a/c ridottissimi.
MODALITÀ D’USO
AETERNUM PAV E trova le sue principali applicazioni in tutti calcestruzzi e malte di qualità, dove vengano richiesti calcestruzzi omogenei, superfluidi a bassissimo rapporto a/c, con ottimi rifiniture faccia vista, soprattutto impermeabili agli agenti aggressivi esterni, a ritiro compensato, di elevata resistenza alla flessione ed alla compressione.
AETERNUM PAV E viene utilizzato nella preparazione di:
Comunque in ogni occasione in cui si richieda alla malta o al calcestruzzo prestazioni superiori, quali:
Viene inoltre usato per ridurre il bleeding dei calcestruzzi, nei calcestruzzi pompabili e nei calcestruzzi ad elevate caratteristiche meccaniche e di durabilità.
AETERNUM PAV E è anche particolarmente consigliato per i calcestruzzi nei quali la distribuzione granulometrica ha un’evidente mancanza di fine.
PECULIARITÀ
AETERNUM PAV E , nonostante la ridottissima dimensione delle particelle:
DESCRIZIONE
AETERNUM PAV è un additivo superfluidificante carbossilico di nuova generazione in polvere adsorbito su nanomicrosilicati attivi che unisce, all’ elevata attività pozzolanica di quest’ultimi, una straordinaria reologia e fluidità in assenza di segregazioni, una notevole resistenza sia alla compressione meccanica che all’aggressioni chimiche ed atmosferiche e soprattutto una straordinaria impermeabilità. Migliora il faccia-vista della superficie. Particolarmente studiato per le pavimentazioni industriali in calcestruzzo.
Esiste anche un formulato per i climi estivi: AETERNUM PAV E
Esiste anche un formulato per i climi invernali: AETERNUM PAV I
CARATTERISTICHE
AETERNUM PAV è costituito da particelle sferiche della dimensione qualche centesimo di micron, sicché la sua superficie specifica è elevatissima: superiore a 220.000 cm²/g (Blaine). Caratteristica che gli conferisce un’elevata dispersione e reattività sui granuli di cemento ed un’ elevata capacità di captare e fissare l’idrato di calcio [Ca(OH)2] e trasformarlo dapprima in un silicato idrato e successivamente in silicato di calcio stabile e irreversibile.
Occorre premettere che in tutte le miscele contenenti cemento, per ottenere una buona lavorabilità, è necessario utilizzare una quantità di acqua sempre superiore a quella necessaria per l’idratazione del cemento, ciò comporta nella pasta cementizia indurita la formazione di capillari e cavità tanto più numerosi quanto maggiore è la quantità di acqua usata.
Nonostante la sua elevatissima superficie specifica AETERNUM PAV, avendo al suo interno anche un trasferitore di fase, garantisce, senza alcun impiego di superfluidificanti aggiuntivi, calcestruzzi di facile e buona lavorabilità, senza ritiri e con prestazioni finali superiori e durevoli. Data la conformazione chimica dell’AETERNUM PAV (che accelera l’idratazione del cemento), si consiglia per la stagione estiva di fare qualche qualifica iniziale. AETERNUM PAV aggiunto alla miscela in ragione del 2 – 4 % sul peso del cemento, capta e reagisce con la calce libera, riempiendo i vuoti presenti nella pasta cementizia, ciò rende più compatto, più impermeabile e più resistente il conglomerato e di conseguenza più durevole nel tempo e con miglior aspetto. Se ben progettato un calcestruzzo con AETERNUM PAV risulta avere impermeabilità totale. Questo additivo permette il confezionamento di calcestruzzi reoplastici e SCC reodinamici con rapporti a/c ridottissimi.
MODALITÀ D’USO
AETERNUM PAV trova le sue principali applicazioni in tutti calcestruzzi e malte di qualità, dove vengano richiesti calcestruzzi omogenei, superfluidi a bassissimo rapporto a/c, con ottimi rifiniture faccia vista, soprattutto impermeabili agli agenti aggressivi esterni, a ritiro compensato, di elevata resistenza alla flessione ed alla compressione.
AETERNUM PAV viene utilizzato nella preparazione di:
Comunque in ogni occasione in cui si richieda alla malta o al calcestruzzo prestazioni superiori, quali:
Viene inoltre usato per ridurre il bleeding dei calcestruzzi, nei calcestruzzi pompabili e nei calcestruzzi ad elevate caratteristiche meccaniche e di durabilità.
AETERNUM PAV è anche particolarmente consigliato per i calcestruzzi nei quali la distribuzione granulometrica ha un’evidente mancanza di fine.
PECULIARITÀ
AETERNUM PAV , nonostante la ridottissima dimensione delle particelle:
DESCRIZIONE
TEKWATER REPELLENT è un nuovo idrorepellente siliconico concentrato costituito da una soluzione di oligomeri specificatamente formulati per l’idrofobizzazione, il trattamento anti efflorescenze saline ed il consolidamento di materiali minerali da costruzione assorbenti scarsamente ed altamente alcalini quali:
CARATTERISTICHE GENERALI
TEKWATER REPELLENT è particolarmente indicato per la realizzazione di barriere chimiche contro la risalita capillare in murature anche decorse e sfarinanti dove, grazie alla particolare ed unica composizione, conferisce ottima idrorepellenza ed un buon consolidamento con una migliore velocità di reazione comparata ai sistemi concorrenti a base acquosa.
CAMPI D’IMPEGNO
L’idrorepellente TEKWATER REPELLENT è prodotto in forma concentrata e va pertanto diluito prima dell’uso. Per la diluizione è suggerito l’impiego di acqua pulita addolcita, distillata o demineralizzata. Le soluzioni diluite sono stabili per almeno 12 mesi se protette dal contatto con l’aria in recipienti ermeticamente chiusi.
DESCRIZIONE
AETERNUM 3 è un formulato reattivo di nuova generazione in polvere adsorbito su nanomicrosilicati attivi che unisce, all’ elevata attività pozzolanica di quest’ultimi, una straordinaria reologia, fluidità in assenza di segregazioni, impermeabilità e notevole resistenza sia alla compressione meccanica che all’aggressioni chimiche ed atmosferiche e soprattutto una straordinaria impermeabilità.
Ideale per i climi caldi poiché ha un ottimo mantenimento della lavorabilità.
CARATTERISTICHE
AETERNUM 3 è costituito da particelle sferiche della dimensione qualche centesimo di micron, sicché la sua superficie specifica è elevatissima: superiore a 220.000 cm²/g (Blaine). Caratteristica che gli conferisce un’elevata dispersione e reattività sui granuli di cemento ed un’elevata capacità di captare e fissare l’idrato di calcio [Ca(OH)2] e trasformarlo dapprima in un silicato idrato e successivamente in silicato di calcio stabile e irreversibile.
Occorre premettere che in tutte le miscele contenenti cemento, per ottenere una buona lavorabilità, è necessario utilizzare una quantità di acqua sempre superiore a quella necessaria per l’idratazione del cemento, ciò comporta nella pasta cementizia indurita la formazione di capillari e cavità tanto più numerosi quanto maggiore è la quantità di acqua usata.
Nonostante la sua elevatissima superficie specifica AETERNUM 3, avendo al suo interno anche un trasferitore di fase, garantisce, senza alcun impiego di superfluidificanti aggiuntivi, calcestruzzi di facile e buona lavorabilità, senza ritiri e con prestazioni finali superiori e durevoli.
Data la conformazione chimica dell’AETERNUM 3 che accelera l’idratazione del cemento, risulta consigliabile per la stagione estiva, fare qualche qualifica iniziale.
AETERNUM 3 aggiunto alla miscela in ragione del 2 – 4 % sul peso del cemento, capta e reagisce con la calce libera, riempiendo i vuoti presenti nella pasta cementizia, ciò rende più compatto, più impermeabile e più resistente il conglomerato e di conseguenza più durevole nel tempo e con miglior aspetto.
Se ben progettato, un calcestruzzo con AETERNUM 3 risulta avere impermeabilità totale, anche all’aria.
Questo additivo permette il confezionamento di calcestruzzi reoplastici e SCC reodinamici con rapporti a/c ridottissimi.
MODALITÀ D’USO
AETERNUM 3 trova le sue principali applicazioni in tutti calcestruzzi e malte di qualità, dove vengano richiesti calcestruzzi omogenei, superfluidi a bassissimo rapporto a/c, con ottimi rifiniture faccia vista, impermeabili agli agenti aggressivi esterni, a ritiro compensato, di elevata resistenza alla flessione ed alla compressione.
AETERNUM 3 viene utilizzato nella preparazione di:
Comunque in ogni occasione in cui si richieda alla malta o al calcestruzzo prestazioni superiori, quali:
Viene inoltre usato per ridurre il bleeding dei calcestruzzi, nei calcestruzzi pompabili e nei calcestruzzi ad elevate caratteristiche meccaniche e di durabilità.
AETERNUM 3 è anche particolarmente consigliato per i calcestruzzi nei quali la distribuzione granulometrica ha un’evidente mancanza di fine.
PECULIARITÀ
AETERNUM 3, nonostante la ridottissima dimensione delle particelle:
DESCRIZIONE
TEKNET è una soluzione acquosa di acidi inorganici e inibitori di corrosione, adatto alla pulizia di incrostazioni a base cemento, su superfici in metallo, in ceramica , in laterizio, in cotto.
CARATTERISTICHE
TEKNET ha una concentrazione opportunatamente studiata per avere una media-alta aggressività per la dissoluzione delle incrostazioni a base cemento. Il prodotto è formulato in modo da svolgere la sua azione di dissoluzione in modo lento e progressivo evitando l’aggressione violenta delle parti solubili.
Ciò consente la gestione e il controllo della profondità di azione in particolare sulle fughe, sulle malte e sul calcestruzzo faccia-vista.
Quando la pulizia/dissoluzione è ritenuta sufficiente, si toglie dalla superficie l’eccesso del prodotto con abbondante acqua e la reazione di dissoluzione si arresta immediatamente evitando i danni che normalmente seguono questo tipo di trattamento.
Inoltre gli inibitori di corrosione contenuti nel prodotto consentono i suo utilizzo anche su parti metalliche e ferrose senza timori di ossidazioni pericolose per la vita della struttura.
MODALITÀ D’USO
TEKNET viene normalmente utilizzato per la pulizia di incrostazioni di malta cementizia su mattoncini, cotto, ceramiche, marmo, pietre ornamentali, calcestruzzo, autobetoniere, mescolatori, ponteggi, gru, benne e tutte le attrezzature metalliche coinvolte nell’utilizzo di calcestruzzi o malte cementizie.
Può essere applicato a pannello o pompa su grandi superfici o per immersione nel caso di utensili o piccoli pezzi e attrezzature.
Nel caso in cui si voglia ritardare la velocità di dissoluzione delle incrostazioni basta diluire il prodotto con acqua nel rapporto 1:1 o 1:2 in funzione della necessità. Dopo l’ottenimento della pulizia desiderata occorre sempre lavare con acqua fino alla totale asportazione del prodotto.
Per verificare che ciò sia avvenuto provare il grado di acidità con una cartina al tornasole sull’ultima acqua di lavaggio oppure, nel caso ciò non sia possibile, dopo i primi lavaggi trattare le superfici con una soluzione al 2% di NaOH per neutralizzare l’eventuale eccesso e poi risciacquare ancora con acqua.
TEKNAPUR 31
DESCRIZIONE
AETERNUM 1 SCC è un formulato reattivo di nuova generazione in polvere adsorbito su nano microsilicati attivi che unisce, all’elevata attività pozzolanica di quest’ultimi, una straordinaria reologia, fluidità in assenza di segregazioni, impermeabilità e notevole resistenza sia alla compressione meccanica che all’aggressioni chimiche ed atmosferiche e soprattutto una straordinaria impermeabilità.
Opportunatamente studiato per confezionare calcestruzzi e malte autocompattanti, soprattutto quando si possiedono aggregati poveri di finissimi.
Ideale anche per la prefabbricazione.
CARATTERISTICHE
AETERNUM 1 è costituito da particelle sferiche della dimensione qualche centesimo di micron, sicché la sua superficie specifica è elevatissima: superiore a 220.000 cm²/g (Blaine). Caratteristica che gli conferisce un’elevata dispersione e reattività sui granuli di cemento ed un’elevata capacità di captare e fissare l’idrato di calcio [Ca(OH)2] e trasformarlo dapprima in un silicato idrato e successivamente in silicato di calcio stabile e irreversibile.
Occorre premettere che in tutte le miscele contenenti cemento, per ottenere una buona lavorabilità, è necessario utilizzare una quantità di acqua sempre superiore a quella necessaria per l’idratazione del cemento, ciò comporta nella pasta cementizia indurita la formazione di capillari e cavità tanto più numerosi quanto maggiore è la quantità di acqua usata.
Nonostante la sua elevatissima superficie specifica AETERNUM 1, avendo al suo interno anche un trasferitore di fase, garantisce, senza alcun impiego di superfluidificanti aggiuntivi, calcestruzzi di facile e buona lavorabilità, senza ritiri e con prestazioni finali superiori e durevoli.
Data la conformazione chimica dell’AETERNUM 1 che accelera l’idratazione del cemento, risulta consigliabile per la stagione estiva, fare qualche qualifica iniziale.
AETERNUM 1 aggiunto alla miscela in ragione del 2 – 4 % sul peso del cemento, capta e reagisce con la calce libera, riempiendo i vuoti presenti nella pasta cementizia, ciò rende più compatto, più impermeabile e più resistente il conglomerato e di conseguenza più durevole nel tempo e con miglior aspetto.
Se ben progettato, un calcestruzzo con AETERNUM 1 risulta avere impermeabilità totale, anche all’aria.
Questo additivo permette il confezionamento di calcestruzzi reoplastici e SCC reodinamici con rapporti a/c ridottissimi.
MODALITÀ D’USO
AETERNUM 1 trova le sue principali applicazioni in tutti calcestruzzi e malte di qualità, dove vengano richiesti calcestruzzi omogenei, superfluidi a bassissimo rapporto a/c, con ottimi rifiniture faccia vista, impermeabili agli agenti aggressivi esterni, a ritiro compensato, di elevata resistenza alla flessione ed alla compressione.
AETERNUM 1 viene utilizzato nella preparazione di:
Comunque in ogni occasione in cui si richieda alla malta o al calcestruzzo prestazioni superiori, quali:
Viene inoltre usato per ridurre il bleeding dei calcestruzzi, nei calcestruzzi pompabili e nei calcestruzzi ad elevate caratteristiche meccaniche e di durabilità.
AETERNUM 1 è anche particolarmente consigliato per i calcestruzzi nei quali la distribuzione granulometrica ha un’evidente mancanza di fine.
PECULIARITÀ
AETERNUM 1 , nonostante la ridottissima dimensione delle particelle:
TEKNAPUR 21
TEKNAPUR 11
BENTOTEK STRIP-BT è uncordolo idro-espansivo a base di bentonite sodica naturale, gomma butilica ed inpiù degli additivi stabilizzanti, per la sigillatura delle riprese di getto.In contatto con l’acqua e in condizioni confinate, si espandefino a circa il 600% del suo volume originale a secco e crea una pressioneimpermeabilizzante all’interno del giunto, sigillando le fessurazioni e le cavità nelgiunto, colmando eventuali buchi nel calcestruzzo, fessurazioni etc.
DESCRIZIONE
Fibre in polipropilene con marcatura CE, per uso non strutturale in accordo alla UNI EN 14889-2.
FIBERTEK PP 6-12-18 mm è una fibra monofilamento ottenuta dal polipropilene vergine. Essa è destinata ad essere incorporata alla matrice cementizia (calcestruzzo, malta, ecc….) al fine di costituire un materiale omogeneo in grado di contrastare il ritiro plastico.
PROPRIETÀ
FIBERTEK PP 6-12-18 mm si disperde agevolmente nella matrice in tutte le direzioni permettendo di controllarne il ritiro plastico e, di conseguenza, di aumentare la compattezza e contrastare la microfessurazione.
Inerte e stabile, FIBERTEK PP 6-12-18 mm è insensibile alla corrosione ed agli agenti chimici ed è trattata superficialmente.
CAMPI D’APPLICAZIONE
Controllo della fessurazione da ritiro per calcestruzzi e malte.
FIBERTEK PP 6-12-18 mm è indicata per:
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Le fibre FIBERTEK A sono ottenute mediante trafilatura a freddo del filo d’acciaio ad alta resistenza con particolare sagomatura ad uncino alle estremità per ottenere il miglior ancoraggio su tutta la loro lunghezza, per il rinforzo strutturale.
Le caratteristiche del filo di acciaio da cui sono ricavate le fibre FIBERTEK A soddisfano le normative di riferimento relative al tipo di impiego e possono essere fornite anche nel tipo zincato.
DESCRIZIONE
TEKNOIL 100 è un disarmante universale, opportunamente composto di particolari olii sintetici e miscele di additivi, per consentire una facile sformatura e un ottima protezione delle casseforme con una semplice applicazione, anche alle basse temperature.
Per la sua particolare composizione forma un film omogeneo il quale crea una barriera inerte tra la cassaforma e l’impasto di calcestruzzo migliorandone l’effetto faccia vista.
TEKNOIL 100 è adatto a tutti i tipi di casseri, particolarmente per quelli metallici ed è adatto a tutti i manufatti in calcestruzzo, particolarmente per quelli di grandi dimensioni.
CAMPI DI IMPIEGO
TEKNOIL 100 è stato appositamente studiato per essere impiegato quale disarmante per casseforme lisce o scabre, metalliche o in legno.
TEKNOIL 100 è un disarmante pronto all’uso.
Per la sua particolare densità ed efficacia si consiglia l’applicazione a spruzzo onde evitare quantità d’impiego eccessive ed inutili.
Può essere applicato anche a basse temperature e non altera il colore originale del calcestruzzo. Permette il successivo trattamento delle superfici disarmate con idropitture, vernici o intonaci.
Preserva il mantenimento del cassero.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Polverizzare sulla cassaforma (precedentemente pulita), con spruzzatori ed ugelli appropriati, uno strato molto sottile di prodotto o passare sulla medesima un tampone leggermente inzuppato.
DESCRIZIONE
Il disarmante ECOTEK FINISH è formulato con speciali oli sintetici d’additivi di origine vegetale biodegradabili, esenti da sostanze tossiche o dannose per gli operatori e per l’ambiente.
ECOTEK FINISH garantisce un’ottima finitura dei manufatti in calcestruzzo faccia a vista riducendo, con impieghi modestissimi di prodotto, la formazione di macro e micro bolle rendendo le superfi ci dei manufatti perfettamente uniformi. ECOTEK FINISH grazie all’impiego di speciali inibitori mantiene pulite le casseforme e le protegge dalla corrosione.
CAMPI D’IMPIEGO
ECOTEK FINISH può essere utilizzato per casseforme lisce o scabre in acciaio legno “multistrato” o poliestere, per disarmare qualsiasi tipo di calcestruzzo, ad eccezione di calcestruzzi a consistenza terra umida.
MODALITÀ D’IMPIEGO E RESA
Polverizzare ECOTEK FINISH sulle casseforme con spruzzatori ed ugelli appropriati tipo airless.
Raccomandiamo di applicare una quantità modestissima di prodotto tenendo presente che:
con 1 litro di ECOTEK FINISH si possono trattare 70÷90 mq di superficie.
Non si deve utilizzare il prodotto ECOTEK FINISH su superfici con temperature superiori a 40°C.
ATTREZZATURE
Per l’applicazione dei nostri disarmanti in modo rapido ed estremamente economico, abbiamo approntato attrezzature speciali.
Il nostro tecnici sono a disposizione per valutare l’attrezzatura e la modalità di impiego più adatta alle Vostre esigenze.
TEKNALAV è una Lacca ritardante a base solvente applicabile sia in negativo che in positivo, per la realizzazione di calcestruzzi estetici con aggregati a vista effetto “lavato”.
Ritarda la presa e l’indurimento della parte superficiale del calcestruzzo consentendone la rimozione con lavaggio ad alta pressione. Le 12 diverse tipologie, facilmente riconoscibili per i loro colori vivaci, consentono di ottenere la profondità di scavo appropriata. Si dovrà scegliere una profondità di scavo correlata alla dimensione dell’aggregato così da valorizzarne l’estetica ma senza il rischio di facili distacchi.
TEKNALAV è il prodotto ideale per tutte le diverse tipologie di superfici in calcestruzzo lavato: pannelli prefabbricati, manufatti per arredo urbano e giardinaggio, prefabbricati a sformo immediato, pavimenti e marciapiedi con inerte a vista.
Il suo utilizzo è facile e vantaggioso: ha un ottimo effetto coprente così che è sufficiente l’applicazione in una sola mano, si asciuga rapidamente creando una pellicola tenace e resistente all’abrasione, lascia pochi residui dopo il disarmo rendendo agevole e veloce la pulizia dello stampo.
I valori di profondità di lavaggio e granulometria consigliata sono approssimativi, in quanto dipendono da molteplici fattori: corretta ed uniforme applicazione del prodotto, tipo e quantità di cemento, rapporto A/C, mix granulometrico e quantità di fini, tempi e temperature di maturazione.
Sono consigliate prove preliminari nelle effettive condizioni d’uso.
NB: per ottenere costanza nell’aspetto estetico delle superfici con le minori profondità di lavaggio (in particolare Micro-0,1-0,2), è necessario un ottimo controllo di tutti questi fattori e la loro costanza nel tempo.
DESCRIZIONE
ECOTEKNALAV è un ritardante di superficie acquosa positivo con un effetto uniforme. Il prodotto è disponibile in undici diversi tipi per diverse profondità di lavaggio. Nella gamma standard, forniamo il tipo ECOTEKNALAV fotovoltaico è l’opzione appropriata per specifiche applicazioni in cui è richiesto un composto di tenuta integrato.
Le profondità di lavaggio sono approssimative. Esse dipendono dalla qualità del cemento, rapporto a/c, il rapporto della miscela totale e polveri. Saremo felici di aiutarvi con la scelta del tipo più adatto.
BENEFICI
ECOTEKNALAV è completamente esente da solventi. L’acqua di lavaggio del calcestruzzo ritardato con ECOTEKNALAV è paragonabile all’acqua derivante dalla pulizia dei miscelatori.
CAMPI DI APPLICAZIONE
ECOTEKNALAV adatto a tutti i tipi di calcestruzzo che possono essere lavati in positivo, come ad esempio:
CARATTERISTICHE
BETOTEK GEL è un prodotto ad alta viscosità gelatinoso costituito da acidi attivi per la produzione di superfici in calcestruzzo lavato, leggermente acido. BETOTEK GEL reagisce con la matrice cementizia superficiale del calcestruzzo con conseguente ritardo localizzato. Il calcestruzzo risultante avrà una superficie simile alla pietra naturale (effetto “sabbiato” /”arenario”).
BETOTEK GEL è stato ideato per ridurre al minimo il bleeding superficiale favorendo così un’applicazione economica. BETOTEK GEL non penetra nei capillari del calcestruzzo e, pertanto, non pregiudica l’armatura.
CAMPI DI IMPIEGO
BETOTEK GEL può essere utilizzato in quasi tutti i settori della produzione di calcestruzzo architettonico includendo senza limitare a:
CARATTERISTICHE
FIBERTEK NG per sua natura è resistente agli alcali, assolutamente non corrodibile, resistente all’abrasione, agli agenti atmosferici e chimici, alle muffe, ai microrganismi ed alle alte temperature.
Contribuisce a migliorare le proprietà del calcestruzzo: ne incrementa in particolare la tenacità, ovvero la resistenza residua post-fessurazione, importante risorsa per contrastare la propagazione di fessurazioni soprattutto in regime dinamico.
Alta duttilità nel calcestruzzo.
CAMPI D’IMPEGNO
FIBERTEK NG, grazie al facile impego e l’ottima distribuzione all’interno dei calcestruzzi, viene utilizzata nelle:
VANTAGGI
Eccellente:
DESCRIZIONE
VIBROTEK è un disarmante pronto all’uso appositamente formulato per la scasseratura rapida dei manufatti in cemento.
L’elevato grado di lubricità del prodotto consente di ottenere una perfetta e costante pulizia delle casseforme (sia in acciaio che in polimeri sintetici), oltre ad un’ottima finitura delle superfici dei manufatti in cemento.
CAMPI D’IMPIEGO
VIBROTEK è adatto per tutti i tipi di sformature istantanee di manufatti, per getti di calcestruzzo in casseforme metalliche destinate alla produzione di manufatti con piccole e medie dimensioni.
MODALITÀ D’IMPIEGO
VIBROTEK viene utilizzato tal quale e può essere applicato a spruzzo o pennello.
ATTREZZATURE
Per l’applicazione dei nostri disarmanti, in modo rapido ed estremamente economico, abbiamo approntato speciali attrezzature.
Il nostro Servizio Tecnico è a vostra disposizione per valutare l’attrezzatura più adatta alle Vostre esigenze.
TEKNA CHEM fornisce una completa gamma di prodotti per la sigillatura delle riprese di getto.
Da molti anni siamo presenti sul mercato con un’ampia gamma di profili in PVC di studiata sezione che, annegati nel calcestruzzo, fungono da barriera alle infiltrazioni d’acqua sia in corrispondenza delle riprese di getto che per giunti di dilatazione.
Tra le tipologie disponibili vi sono sia la serie che va annegata in corrispondenza della mezzadria dello spessore di getto (serie WS e WSB), sia la serie “FLAT” caratterizzata da un lato piano, impiegata per la posa a filo esterno (serie WSE e WSBE).
DESCRIZIONE
MICROTEK è un polimero-cemento o meglio un micro-cemento polimero modificato bi-componente ideale per effettuare superfici continue, in assenza di fughe, sia interne che esterne. Le sue peculiari caratteristiche lo rendono ideale per applicazioni orizzontali che verticali.
CARATTERISTICHE
L’innovativa formulazione di MICROTEK gli conferisce caratteristiche di:
CAMPI APPLICAZIONE
MICROTEK in soli pochi millimetri di spessore, permette di rinnovare superfici esistenti su differenti supporti (calcestruzzo, ceramica, legno..) senza necessità di rimuoverle. Le principali applicazioni di MICROTEK riguardano:
Mastice monocomponente idroespansivo per l’impermeabilizzazione di giunti da costruzione e tubi passanti.
BENTOTEK MASTIC è un mastice poliuretanico idroespansivo senza solventi, adatto all’impermeabilizzazione di giunti da costruzione e di corpi passanti. Catalizza e si espande in presenza di umidità. I tempi di catalizzazione dipendono dalle condizioni di umidità e dalla temperatura (es. il tempo di presa si ridurrà in caso di valori alti di umidità relativa o di temperatura).
BENTOTEK MASTIC matura completamente una volta trascorse 24 / 36 ore. Le prestazioni non sono influenzate dal tempo di presa.
BANDSEAL 19 è una guarnizione rettangolare con un foro centrale di 19 mm x 2 mm, realizzati con una speciale gomma idroespansiva che a contatto con l’acqua reagisce aumentando il proprio volume iniziale.
BANDSEAL 19 utilizzata in combinazione con un normale distanziatore metallico per casseri in legno (a “lama”), sigilla ermeticamente le discontinuità che potrebbero facilmente insediarsi nel calcestruzzo a causa della presenza del distanziatore; discontinuità che potrebbero in molti casi essere passanti da un lato all’altro della muratura, e che quindi rischierebbero di compromettere gravemente l’impermeabilità della muratura stessa.
RINGSEAL 21 è una guarnizione ad anello realizzata con una speciale gomma idroespansiva che a contatto con l’acqua reagisce aumentando il pr o prio volume iniziale.
RINGSEAL 21 utilizzata in combinazione con un distanziatore tubolare per casseri metallici, sigilla ermeticamente le eventuali discontinuità passanti che potrebbero facilmente insediarsi nel calcestruzzo a causa della presenza del distanziatore, e che comprometterebbero l’impermeabilità della muratura stessa.
TOPSEAL 21 è uno speciale dispositivo di chiusura ermetica per distanziatori di cassero tubolari, costituito da un’anima rigida in material e plastico poliammidico e da un cappuccio corrugato in gomma idroespansiva.
Membrana bicomponente poliureica – aspartica trasparente, stabile ai raggi UV, applicabile a freddo senza l’ausilio di apparecchiature particolari (vedi pompe x bicomponenti ad alta pressione, tubi riscaldati, etc). Sostituisce egregiamente le membrane bituminose, poliuretaniche t radizionali, acriliche, cemento – elastiche, ovunque sia necessario un rivestimento duro – elastico ad elevate prestazioni senza modificare l’aspetto estetico del supporto. Il rivestimento presenta ottime caratterist iche di resistenza chimico – meccanica, costit uisce un film continuo trasparente con ottima adesione su supporti cementizi, lapidei, legno e metalli.
La buona elasticità ne consente l’impiego su supporti soggetti a microfessurazioni. POOLTEK TOP è indicato nella protezione d i rivestimenti a pavimento , calcestruzzo, marmo, piscine e fontane, manufatti in cemento, legno, metallo, etc. Il prodotto può essere utilizzato a rullo, pennello, spatola e spruzzo airless ed è applicabile sino a 0°C, in due mani per u no spessore non inferiore a 0,5 – 1 mm per mano (spessore finale consigliato 1,5 – 2 mm), evitando di attendere più di 24 H (a + 20 °C e 60 % U.R) tra una mano e l’altra.
PRIMER D’AGGANCIO MONOCOMPONENTE SPECIFICO PER SUPERFICI NON POROSE
Soluzione alcolica di organo – silani/silossani , adatta al trattamento preventivo di superfici non porose quali vetro, ceramica, gres, porcellane, ferro, alluminio etc. adatta a favorire l’ adesione delle gomme siliconiche e poliuretaniche, nonché di formulati epossidici , poliuretanici , poliureici, ac rilici, sugli stessi supporti.
Soluzione concentrata di resine siliconiche, silani, silossani e di polimeri organici opportunamente catalizzati e veicolati in solventi apolari, specifici per impermeabilizzazione di superfici orizzontali con macroporosità e cavillature, eliminando le infiltrazioni d’acqua senza dover ricorrere a radicali rifacimenti delle superfici calpestabili. Il protettivo TEKWATER PROOFING è pertanto consigliato nell’impermeabilizzazione di terrazze, balconi e superfici orizzontali e inclinate o verticali.
Sistema silanico acquoso che protegge le superfici del materiale da costruzione minerale poroso dai graffiti. È praticamente esente da componenti organici volatili (VOC). TEKCLEAN WALL fornisce una protezione resistente alle intemperie, ed è permeabile al vapore acqueo.
Le membrane BENTOTEK PAN L sono usate nell’ingegneria civile per l’impermeabilizzazione di strutture sotterranee di opere quali ponti, strade, fondazioni, piani interrati, parcheggi e in tutti i casi in cui è richiesta la massima protezione contro le infiltrazioni d’acqua.
Le fibre FIBERTEK A SC sono realizzate in acciaio con particolare sagomatura uncinata in modo da realizzare il miglior ancoraggio nella matrice cementizia del calcestruzzo e delle malte e quindi il miglior rinforzo. Per la loro dimensione sono particolarmente indicate per calcestruzzi proiettati (Shot Concrete / Spritz Beton). Le caratteristiche del filo di acciaio da cui sono ricavate le fibre FIBERTEK A SC soddisfano le normative di riferimento relative al tipo di impiego.
FIBERTEK NG EASY FINISH è una macro-fibra sintetica polimerica mono-filamento estrusa, ad elevata tenacità e stabilità. Il sistema di rinforzo che si viene a creare, utilizzando queste fibre geometricamente evolute, è tridimensionale e permette al calcestruzzo fibro-rinforzato risultante di resistere perfettamente agli agenti aggressivi (resistente ad ogni classe d’esposizione secondo la EN 206 e UNI 11104), magnetici e agli urti. Incrementa la duttilità e la durabilità del calcestruzzo.
Ancorante chimico bicomponente in resina poliestere impiegata per la realizzazione di ancoraggi chimici in muratura piena, semipiena, forata.
Caratteristiche
Resina poliestere con eccellenti prestazioni di ancoraggio in mattoni pieni, cemento e mattoni forati con gabbietta in plastica. Variazione di carico in calcestruzzo con intervallo di profondità di
ancoraggio da 8 a 20 volte il diametro della barra. Possibilità di utilizzare barre con diversa classe di acciaio o acciaio inox da M8 a M12 nel mattone forato e muratura e da M8 a M16 nel calcestruzzo.
resina ad alta viscosità, evita l’assorbimento della resina prima dell’assorbimento nel materiale di base disomogeneo come asfalto clinker, pietra calcarea, ecc.
Resina ideale per applicazioni universali.
Ancorante chimico bicomponente in resina vinilestere, senza stirene, per realizzare ancoraggi chimici in materiali come: pietra, mattone forato e semipieno, legno e calcestruzzo.
Caratteristiche
Resina vinilestere con elevata aderenza, particolarmente adatta per le riprese di getto con ferri da ripresa in calcestruzzo, resistenza al fuoco e carichi sismici certificati. Fissaggio in calcestruzzo secco e con foro allagato, acqua alcalina o non. Utilizzo di barre standard da M8 a M24 in calcestruzzo non fessurato e da M10 a M20 in calcestruzzo fessurato con diverse classi di acciaio 4,8-12,9 o A4-70 in acciaio inox e A4-80 nella posa a pavimento, parete e soffitto.
Fibre polimeriche a torciglione.
FIBERTEK PMR è una fibra sintetica ibrida, costituita da una miscela speciale di polimeri poliolefinici e da una fibra fibrillata di polipropilene, in grado di ridurre il ritiro plastico. FIBERTEK PMR incrementa la duttilità e la resistenza alla fatica del calcestruzzo. A differenza delle fibre metalliche, FIBERTEK PMR non si corrode, non è magnetica, è resistente al 100% agli acidi, alle basi e in genere a tutti gli agenti aggressivi, essendo chimicamente inerte e per questo che un calcestruzzo confezionato con FIBERTEK PMR ha una durabilità nettamente superiore a un calcestruzzo confezionato con pari dosaggio (in volume) di metallica. FIBERTEK PMR contrasta il ritiro plastico del calcestruzzo, incrementa la resistenza a trazione residua del calcestruzzo, quindi le resistenze agli stress causati dai sovraccarichi dinamici e statici.
Ancorante chimico bicomponente in resina epossidica ancorante chimica pura per realizzare ancoraggi chimici in materiali come: pietra, mattone pieno, legno e calcestruzzo.
Caratteristiche
Resina ad alta aderenza, barre filettate M8-M30 e ferri ad aderenza migliorata Ø8 a Ø32. Configurazioni multiple di installazioni: calcestruzzo asciutto o bagnato, ambiente alcalino o no, foro allagato, installazione in ambiente subacqueo certificato, applicazioni fori carotati a diamante sia umido che a secco, fissaggio strutturale in zona ad alta sismicità.
Uso di barre filettate standard negli ETA anche in zona sismica per ottimizzare il costo unitario del fissaggio e facilitare la facilità di approvvigionamento delle barre.
Programma di calcolo anche con valori sismici. Tempo di polimerizzazione aumentato per consentire il riempimento di fori larghi e grandi profondità di ancoraggio.
SILITEK è un sigillante in gomma siliconica monocomponente a polimerizzazione acetica. È particolarmente adatto per superfici lisce, non assorbenti e per supporti non porosi quali vetro e alluminio.
SILITEK garantisce una sigillatura flessibile e impermeabile tra supporti non porosi quali vetro, mattonelle di ceramica, metalli e la maggior parte delle materie plastiche, consentendo un movimento dei giunti fino al 25% della larghezza originale.
I colori disponibili sono: trasparente, bianco, nero, marrone, grigio. Altri colori sono disponibili su richiesta. Il prodotto non presenta avvallamenti e colature del flusso.
SILITEK è conforme alle specifiche UNI 9610-9611 TT-S-001543 e SMC 10 e DIN 18545 parte 2^ Classe E.
SILITEK NEUTRO è un sigillante universale siliconico neutro monocomponente pronto all’uso. Permanentemente elastico, resistente all’acqua ed alle dilatazioni è ideale nel campo delle costruzioni e per il riempimento dei giunti. SILITEK NEUTRO è utilizzabile anche come un adesivo per le costruzioni in legno o in metallo, per l’utilizzo sanitario e nel Fai da Te.
SILITEK NEUTRO è un sigillante monocomponente pronto all’uso con un indurimento neutro all’umidità dell’aria. Applicabile su superfici alcaline, riduce l’effetto corrosivo su molti metalli.
Il sigillante è antimuffa, non si dissolve, resistente all’acqua ed è indicato per l’utilizzo sanitario. I colori standard disponibili sono: trasparente, bianco, grigio, marrone, nero. Sono disponibili su richiesta colori speciali.
DESCRIZIONE
Superfluidificante a base di polimeri policarbossilici di ultima generazione specifico per la prefabbricazione, caratterizzato da un altissima riduzione del rapporto a/c. e da uno sviluppo di altissime resistenze alle brevi ed alle lunghe stagionature.
CARATTERISTICHE
Esente da cloruri può essere impiegato in calcestruzzi anche con forti armature che vengono confezionati a basse temperature.
Il UNICUM 40 permette di ottenere calcestruzzi con un ridottissimo rapporto a/c, omogenei e senza bleeding, che presentano prestazioni finali superiori. Ciò permette il confezionamento di calcestruzzi reoplastici ed SCC (Self Compacting Concrete) reodinamici.
Accelera l’idratazione del cemento ed allo stesso tempo svolge un’azione di iperfluidificazione del calcestruzzo, consentendo una importante riduzione del rapporto a/c.
UNICUM 40 quindi permette di ottenere elevate resistenze alle brevi stagionature, anche a basse temperature, si possono ottenere calcestruzzi autolivellanti, ad alta resistenza per prefabbricati e precompressi.
Il rapporto a/c, ridotto di oltre il 40%, permette di ottenere calcestruzzi impermeabili, senz segregazioine e bleeding, durevoli a tutte le classi di esposizione previste dalla norma UNI EN 206, e con superiore aderenza ai ferri di armatura.
L’effetto fortemente accelerante e lo sviluppo di alte resistenze alle brevi stagionature riduce o permette di eliminare il tempo di trattamento al vapore. L’impiego di UNICUM 40 rispetto ad un calcestruzzo non additivato permette di ottenere: – a parità di rapporto a/c calcestruzzi più lavorabili; – a pari lavorabilità riduzione del rapporto a/c – posa in opera facilitata e risposta immediata delle operazioni di vibratura; – Riduzione del bleeding e finiture superficiali migliori; – Riduzioni dei tempi di presa in funzione delle temperature esterne e del calcestruzzo; – La coazione della capacità fluidificante dell’additivo e la maggiore velocità di idratazione del cemento; – Il rapido indurimento consente la riduzione dei tempi di scasseratura.
APPLICAZIONI
Viene impiegato in tutti i tipi di calcestruzzo per prefabbricati e strutturali dove è richiesto un ridotto rapporto a/c.
MODALITÀ D’USO
UNICUM 40 sviluppa la massima efficacia in termini di riduzione di acqua ed omogeneizzazione del calcestruzzo se aggiunto dopo che gli altri componenti dell’impasto siano stati caricati e ben miscelati, ed almeno l’80% dell’acqua di impasto sia stata introdotta.
DOSAGGIO
UNICUM 40 viene dosato normalmente fra 0,6-1,2 % p/p riferito al peso del cemento. Per dosaggi superiori, da utilizzarsi in particolari applicazioni contattare i nostri tecnici. Dosaggio consigliato: 1% sul peso del cemento.
DESCRIZIONE
UNICUM 49 essendo costituito da polimeri poli-carbossilici di altissima qualità, per la sua azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un’altissima riduzione del rapporto a/c consentendo di realizzare calcestruzzi superfluidi dotati di alte resistenze alle brevi ed alle lunghe stagionature.
Il prodotto è particolarmente indicato per la prefabbricazione ed è disponibile nella versione estiva ed invernale.
CARATTERISTICHE
UNICUM 49 esente da cloruri, trova ampio utilizzo in tutte le opere con forti armature in cui è indispensabile avere un calcestruzzo superfluido con un bassissimo rapporto a/c, omogenei con elevate resistenze iniziali (poiché accelera l’idratazione del cemento) e finali, nonché il raggiungimento di un’ottima impermeabilità ed una grande resistenza all’aggressione chimica.
Ciò permette il confezionamento di calcestruzzi superfluidi reoplastici ed SCC (Self Compacting Concrete) reodinamici. con un ottimo mantenimento della lavorabilità, facilitando il confezionamento e la messa in opera dei calcestruzzi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura. Evidente diminuzione del ritiro igrometrico, ottima finitura estetica ed aumento della durabilità.
VANTAGGI
L’effetto fortemente accelerante e lo sviluppo di alte resistenze alle brevi stagionature riduce o permette di eliminare il tempo di trattamento al vapore.
L’impiego di UNICUM 49 permette di ottenere:
APPLICAZIONI
Viene impiegato in tutti i tipi di calcestruzzo autolivellante, ad alta resistenza, per prefabbricati strutturali e precompressi, dove è richiesta un’elevata riduzione del rapporto a/c e un’estrema fluidità.
MODALITÀ D’USO e DOSAGGIO
UNICUM 49 sviluppa la massima efficacia in termini di riduzione di acqua ed omogeneizzazione del calcestruzzo se aggiunto dopo che gli altri componenti dell’impasto siano stati caricati e ben miscelati, ed almeno l’80% dell’acqua di impasto sia stata introdotta.
Dosaggio sul peso del cemento: 0,6 – 1,5% Dosaggio consigliato: 1% sul peso del cemento
Per dosaggi superiori, da utilizzarsi in particolari applicazioni, contattare i nostri tecnici.
DESCRIZIONE
UNICUM 57 essendo costituito da polimeri poli-carbossilici di altissima qualità, per la sua azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un’altissima riduzione del rapporto a/c consentendo di realizzare calcestruzzi superfluidi dotati di alte resistenze alle brevi ed alle lunghe stagionature.
Il prodotto è particolarmente indicato per la prefabbricazione per i climi invernali.
CARATTERISTICHE
UNICUM 57 esente da cloruri, trova ampio utilizzo in tutte le opere con forti armature in cui è indispensabile avere un calcestruzzo superfluido con un bassissimo rapporto a/c, omogenei con elevate resistenze iniziali (poiché accelera l’idratazione del cemento) e finali, nonché il raggiungimento di un’ottima impermeabilità ed una grande resistenza all’aggressione chimica.
Ciò permette il confezionamento di calcestruzzi superfluidi reoplastici ed SCC (Self Compacting Concrete) reodinamici. con un ottimo mantenimento della lavorabilità, facilitando il confezionamento e la messa in opera dei calcestruzzi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura. Evidente diminuzione del ritiro igrometrico, ottima finitura estetica ed aumento della durabilità.
VANTAGGI
L’effetto fortemente accelerante e lo sviluppo di alte resistenze alle brevi stagionature riduce o permette di eliminare il tempo di trattamento al vapore.
L’impiego di UNICUM 57 permette di ottenere:
APPLICAZIONI
Viene impiegato in tutti i tipi di calcestruzzo autolivellante, ad alta resistenza, per prefabbricati strutturali e precompressi, dove è richiesta un’elevata riduzione del rapporto a/c e un’estrema fluidità.
DESCRIZIONE
UNICUM 57 E essendo costituito da polimeri poli-carbossilici di altissima qualità, per la sua azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un’altissima riduzione del rapporto a/c consentendo di realizzare calcestruzzi superfluidi dotati di alte resistenze alle brevi ed alle lunghe stagionature. Il prodotto è particolarmente indicato per la prefabbricazione per i climi estivi e comunque dove è richiesto un elevato mantenimento della lavorabilità.
CARATTERISTICHE
UNICUM 57 E esente da cloruri, trova ampio utilizzo in tutte le opere con forti armature in cui è indispensabile avere un calcestruzzo superfluido con un bassissimo rapporto a/c, omogenei con elevate resistenze iniziali (poiché accelera l’idratazione del cemento) e finali, nonché il raggiungimento di un’ottima impermeabilità ed una grande resistenza all’aggressione chimica. Ciò permette il confezionamento di calcestruzzi superfluidi reoplastici ed SCC (Self Compacting Concrete) reodinamici. con un ottimo mantenimento della lavorabilità, facilitando il confezionamento e la messa in opera dei calcestruzzi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura. Evidente diminuzione del ritiro igrometrico, ottima finitura estetica ed aumento della durabilità.
VANTAGGI
L’effetto fortemente accelerante e lo sviluppo di alte resistenze alle brevi stagionature riduce o permette di eliminare il tempo di trattamento al vapore.
L’impiego di UNICUM 57 E permette di ottenere:
APPLICAZIONI
Viene impiegato in tutti i tipi di calcestruzzo autolivellante, ad alta resistenza, per prefabbricati strutturali e precompressi, dove è richiesta un’elevata riduzione del rapporto a/c e un’estrema fluidità.
DESCRIZIONE
UNICUM 57 M essendo costituito da polimeri poli-carbossilici di altissima qualità, per la sua azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un’altissima riduzione del rapporto a/c consentendo di realizzare calcestruzzi superfluidi dotati di
alte resistenze alle brevi ed alle lunghe stagionature.
CARATTERISTICHE
UNICUM 57 M esente da cloruri, trova ampio utilizzo in tutte le opere con forti armature in cui è indispensabile avere un calcestruzzo superfluido con un bassissimo rapporto a/c, omogenei con elevate resistenze iniziali (poiché accelera l’idratazione del cemento) e finali, nonché il raggiungimento di un’ottima impermeabilità ed una grande resistenza all’aggressione chimica.
Ciò permette il confezionamento di calcestruzzi superfluidi reoplastici ed SCC (Self Compacting Concrete) reodinamici. con un ottimo mantenimento della lavorabilità, facilitando il confezionamento e la messa in opera dei calcestruzzi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura. Evidente diminuzione del ritiro igrometrico, ottima finitura estetica ed aumento della durabilità.
VANTAGGI
L’effetto fortemente accelerante e lo sviluppo di alte resistenze alle brevi stagionature riduce o permette di eliminare il tempo di trattamento al vapore.
L’impiego di UNICUM 57 M permette di ottenere:
APPLICAZIONI
Viene impiegato in tutti i tipi di calcestruzzo autolivellante, ad alta resistenza, per prefabbricati strutturali e precompressi, dove è richiesta un’elevata riduzione del rapporto a/c e un’estrema fluidità.
UNICUM POWDER essendo costituito da polimeri poli-carbossilici di altissima qualità, per la sua azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un’altissima riduzione del rapporto a/c consentendo di realizzare calcestruzzi superfluidi dotati di alte resistenze alle brevi ed alle lunghe stagionature.
Il prodotto è particolarmente indicato per la prefabbricazione per i climi invernali.
UNICUM POWDER esente da cloruri, trova ampio utilizzo in tutte le opere con forti armature in cui è indispensabile avere un calcestruzzo superfluido con un bassissimo rapporto a/c, omogenei con elevate resistenze iniziali (poiché accelera l’idratazione del cemento) e finali, nonché il raggiungimento di un’ottima impermeabilità ed una grande resistenza all’aggressione chimica.
Ciò permette il confezionamento di calcestruzzi superfluidi reoplastici ed SCC (Self Compacting Concrete) reodinamici. con un ottimo mantenimento della lavorabilità, facilitando il confezionamento e la messa in opera dei calcestruzzi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura. Evidente diminuzione del ritiro igrometrico, ottima finitura estetica ed aumento della durabilità.
Plastificante specifico per calcestruzzi a consistenza terra umida estrusi o vibro compressi.
DESCRIZIONE
TEKNAPLAST AE N-S è un additivo plastificante, leggermente aerante, pronto all’uso per calcestruzzi estrusi (consistenza S1 – terra umida) e malte cementizie. Composto di opportuni polimeri modificati è indicato anche nei calcestruzzi alleggeriti per migliorare la compenetrazione alla pasta di cemento di: argilla espansa, polistirolo, perlite, vermiculite, sughero, etc.
TEKNAPLAST AE N-S confluisce agli impasti, in funzione del suo dosaggio, scorrevolezza, fluidità o superfluidità, evitando fenomeni di segregazione o separazione dei componenti.
CARATTERISTICHE
TEKNAPLAST AE N-S agisce disperdendo le particelle di cemento e le parti fini degli aggregati, riduce la quantità di acqua necessaria a bagnare la loro superficie e migliora la risposta alla vibrazione.
Per alcuni suoi componenti ad azione catalitica si ottiene una migliore idratazione delle particelle di cemento con conseguente incremento delle resistenze a pari rapporto a/c.
La presenza di micro-bolle d’aria stabilizzate migliora la reologia dei calcestruzzi a basso dosaggio di cemento facilitandone il pompaggio; si ottiene, inoltre, una maggiore stabilità di malte e calcestruzzi confezionati con aggregati leggeri.
L’effettiva quantità di micro-bolle d’aria inglobate dipenderà dal dosaggio dell’additivo, dalla quantità d’acqua, dalla viscosità del calcestruzzo e dall’energia di miscelazione.
VANTAGGI
L’impiego di TEKNAPLAST AE N-S nel calcestruzzo permette di ottenere, rispetto ad un calcestruzzo non additivato:
CAMPI DI IMPIEGO
DESCRIZIONE
TEKFLOW è un fluidificante per il confezionamento di calcestruzzi e per la sua azione disperdente ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un mantenimento della lavorabilità con buone caratteristiche di compattezza e coesione, resistenza meccanica e chimica.
TEKFLOW per le sue caratteristiche consente di realizzare conglomerati cementizi fluidi e reofluidi con rapporti a/c molto ridotti.
TEKFLOW è conforme alla normativa UNI 934-2.
CARATTERISTICHE
TEKFLOW permette di economizzare notevolmente nel confezionamento di calcestruzzi e nella messa in opera degli stessi in luoghi poco accessibili, ha un buon mantenimento della lavorabilità, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura.
MODALITÀ D’USO
Per ottenere la consistenza desiderata del calcestruzzo, si consiglia di additivare il prodotto al conglomerato umido (contenente circa il 90% d’acqua da ricetta), prima dell’ultima acqua di correzione.
Il prodotto può essere formulato per mantenere la lavorabilità per ca. 2 ore (in funzione del dosaggio e della temperatura ambiente).
Resistenze elevate a compressione e flessione a 28 gg., diminuzione del ritiro igrometrico.
DESCRIZIONE
TEKNAGEL AF è un accelerante di presa liquido ad effetto proporzionale per malte, calcestruzzi e similari.
Per il suo potere accelerante, di presa e di indurimento, è particolarmente indicato per getti in calcestruzzo a temperature comprese tra 0°C e –10°C.
TEKNAGEL AF è conforme alla normativa UNI 934-2.
CARATTERISTICHE
TEKNAGEL AF esente da cloruri può essere impiegato in calcestruzzi anche con forti armature che vengono confezionati a basse temperature.
Accelera l’idratazione del cemento ed allo stesso tempo svolge un azione di fluidificazione del calcestruzzo, consentendo una importante riduzione del rapporto a/c.
Ciò permette l’indurimento del calcestruzzo anche a basse temperature.
L’impiego di TEKNAGEL AF rispetto ad un calcestruzzo non additivato permette di ottenere:
Viene impiegato in tutti i tipi di calcestruzzo strutturale: gettato in opera, prefabbricato, per pavimentazioni.
Areante per calcestruzzi e malte.
DESCRIZIONE
Il prodotto TEKNALAST è un impermeabilizzante e protettivo per le superfici in calcestruzzo, balconi, terrazze, piscine.
È un prodotto ideale per l’impermeabilizzazione di vasche in calcestruzzo per il contenimento dell’acqua, bagni, docce, balconi prima della posa dei rivestimenti ceramici; è adatto anche per superfici di cartongesso, intonaci o cementizi.
Risulta molto efficace per la protezione delle superfici che possono essere a contatto con acqua marina, con sali disgelanti o sali solfatici. Protegge inoltre dall’infiltrazione di agenti aggressivi presenti nell’atmosfera (tipo CO2), gli intonaci o calcestruzzi che presentano delle fessure dovute al ritiro oppure copri-ferro insufficiente.
CARATTERISTICHE
Il TEKNALAST è un prodotto nato dalla costante ricerca dei tecnici di laboratorio della Tekna Chem; è una malta bi-componente a base di un compound in polvere (comp. A), costituito da leganti cementizi opportunamente selezionati, cariche minerali di granulometria fine e da un formulato liquido (comp. B), costituito da una resina sintetica.
Unendo i due componenti, nelle opportune proporzioni, si ottiene un impasto di facile lavorabilità per applicazioni sia su superfici orizzontali che su superfici verticali.
TEKNALAST:
CAMPI DI APPLICAZIONE
Impermeabilizzazione e protezione di strutture in calcestruzzo, intonaci, massetti cementizi.
Impermeabilizzazione di vasche o canali in calcestruzzo per il contenimento delle acque, anche potabili.
Impermeabilizzazione di bagni, docce, balconi, terrazze, piscine, ecc. prima della posa di rivestimenti ceramici.
Impermeabilizzazione di muri contro-terra o manufatti in calcestruzzo da interrare.
Rasatura elastica di strutture in calcestruzzo con sezioni sottili anche soggette a piccole deformazioni sotto carico (es. pannelli prefabbricati).
Protezione di intonaci o calcestruzzi che presentano delle fessurazioni causate da fenomeni di ritiro, contro la penetrazione dell’acqua e degli agenti aggressivi presenti nell’atmosfera.
Protezione, dalla penetrazione dell’anidride carbonica, di muri in calcestruzzo, viadotti stradali e ferroviari, e di strutture che presentano uno spessore di copri-ferro insufficiente.
Protezione di superfici in calcestruzzo che possono venire a contatto con l’acqua di mare, i sali disgelanti e sali solfatici.
DESCRIZIONE
GRAUTEK R è una malta fibro-rinforzata premiscelata a base cementizia, monocomponente, da mescolare con acqua per ottenere impasti tixotropici a ritiro compensato. GRAUTEK R sviluppa alte resistenze meccaniche iniziali e finali, è impermeabile, durevole anche in ambienti altamente aggressivi e garantisce un’elevata adesione all’acciaio e al calcestruzzo. GRAUTEK R non contiene parti metalliche ed è privo di cloruri.
VANTAGGI
Caratteristiche di GRAUTEK R consentono di effettuare opere di ripristino di tipo strutturale di manufatti soggetti a elevata aggressione chimico-fisica e ambientale. L’intervento è altamente affidabile e duraturo nel tempo, riducendo notevolmente i costi di manutenzione.
Le caratteristiche specifiche del prodotto sono:
CERTIFICAZIONE
EN 1504-3:2006 – Riparazioni strutturali e non strutturali.
CAMPI D’IMPIEGO
GRAUTEK R è indicato per il ripristino strutturale, la manutenzione e il restauro di strutture in calcestruzzo e cemento armato danneggiate esposte ad ambienti altamente aggressivi. GRAUTEK R trova particolare applicazione in:
TECNOLOGIA
ESPANSIONE CONTRASTATA
L’additivazione della malta favorisce lo svolgersi del fenomeno espansivo anche in assenza di maturazione in ambiente sufficientemente umido assicurando le massime prestazioni anche nelle reali condizioni di cantiere. Il controllo del ritiro conferisce alla malta stabilità dimensionale e assenza di fessurazioni determinando una migliore aderenza della malta e monoliticità con il supporto.
DESCRIZIONE
GRAUTEK A è uno speciale premiscelato cementizio, pronto all’uso, che con l’aggiunta dell’acqua assume le caratteristiche di una malta autolivellante – colabile, a ritiro compensato, non segregabile, priva di bleeding, con alte resistenze meccaniche iniziali e finali, impermeabile, durevole, con elevata adesione ai ferri d’armatura, alle parti metalliche ed al calcestruzzo. GRAUTEK A è formulato con quarzi selezionati ed additivi speciali, per confezionare speciali malte per l’ancoraggio di macchine pesanti, vibranti, pulsanti, rotanti, anche se soggette a variazioni termiche, ove l’interspazio fra basamento e sotto-piastra raggiunga uno spessore massimo di 10 cm.
CAMPI D’IMPIEGO
GRAUTEK A è stato formulato per confezionare speciali malte per l’ancoraggio di precisione di macchine quali:
GRAUTEK A assicura una propria stabilità dimensionale.
VANTAGGI
GRAUTEK A è di facile posa in opera e può essere impiegato a consistenza variabile. Anche a consistenza superfluida non si verifica segregazione ed affioramento d’acqua (bleeding). I tempi di lavorabilità (60 min) a 20°C consentono d’operare agevolmente. La sua impermeabilità garantisce una perfetta resistenza alle filtrazioni d’acqua, oli, vapori anche se contenenti solfati, solfuri e cloruri.
GRAUTEK A è quindi un prodotto durevole ed altamente affidabile. La sua particolare formulazione lo rende resistente:
CERTIFICAZIONE
EN 1504-3 – Riparazione strutturale e non strutturale
EN 1504-6 – Ancoraggio dell’armatura d’acciaio
EN 1504-9 – Prodotti e sistemi per la protezione e riparazione delle strutture in calcestruzzo
DESCRIZIONE
Per la sua azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un buona riduzione del rapporto a/c consentendo di realizzare conglomerati cementizi fluidi e reo-fluidi; dona inoltre un ottimo mantenimento della lavorabilità con buone caratteristiche di compattezza, resistenza meccanica e chimica.
PER LE GRANDI OPERE
SUPERIOR 408 ES trova ampio utilizzo in tutte le opere in cui è indispensabile avere un calcestruzzo superfluido con elevato mantenimento della lavorabilità, con un basso rapporto a/c, con elevate resistenze iniziali e finali, nonché il raggiungimento di un’ottima impermeabilità ed una grande resistenza all’aggressione chimica, come nelle pavimentazioni industriali, costruzione di porti, banchine, dighe, cassoni-mare, fondazioni, canalizzazione, barriere ad alta densità per reattori termonucleari ecc.
VANTAGGI NEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO
Permette un buon mantenimento della lavorabilità, facilitando il confezionamento e la messa in opera dei calcestruzzi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura.
MODALITA D’USO e DOSAGGIO
Per ottenere la consistenza desiderata, si consiglia di additivare il prodotto al conglomerato umido, prima dell’ultima acqua di correzione.
Dosaggio sul peso del cemento: 0,8 – 1,5%
Le sue prestazioni di mantenimento sono direttamente proporzionali al suo dosaggio all’interno della matrice cementizia.
Resistenze elevate a compressione e flessione a 2, 7 e 28 gg, buon mantenimento della lavorabilità, diminuzione del ritiro igrometrico, ottima finitura estetica ed aumento della durabilità.
Il SUPERIOR 408 ES in virtù della sua particolare formulazione consente, nei casi in cui si desideri ottenere elevate riduzioni del rapporto a/c (calcestruzzi particolarmente compatti), dosaggi superiori a quelli indicati. Si consiglia comunque di contattare il nostro servizio tecnico che è sempre a vostra disposizione.
ADDITIVO SUPERFLUIDIFICANTE PER CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI
RIDUTTORE DI ACQUA AD ALTA EFFICACIA ALTO MANTENIMENTO LAVORABILITÀ
DESCRIZIONE
Per la sua azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un buona riduzione del rapporto a/c consentendo di realizzare conglomerati cementizi fluidi e reo-fluidi; dona inoltre un buon mantenimento della lavorabilità con buone caratteristiche di compattezza, resistenza meccanica e chimica.
Il prodotto si può avere anche nella versione estiva e invernale.
DESCRIZIONE
Per la sua azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un buona riduzione del rapporto a/c consentendo di realizzare conglomerati cementizi fluidi e reo-fluidi; dona inoltre un buon mantenimento della lavorabilità con buone caratteristiche di compattezza, resistenza meccanica e chimica.
Ideale per climi estivi.
Il prodotto si può avere anche nella versione neutra ed invernale.
PER LE GRANDI OPERE
SUPERIOR 308 E trova ampio utilizzo in tutte le opere in cui è indispensabile avere un calcestruzzo superfluido con un basso rapporto a/c, con elevate resistenze iniziali e finali, nonché il raggiungimento di un’ottima impermeabilità ed una grande resistenza all’aggressione chimica, come nelle pavimentazioni industriali, costruzione di porti, banchine, dighe, cassoni-mare, fondazioni, canalizzazione, barriere ad alta densità per reattori termonucleari ecc.
VANTAGGI NEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO
Permette un buon mantenimento della lavorabilità, facilitando il confezionamento e la messa in opera dei calcestruzzi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura.
DESCRIZIONE
Per la sua azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo alleggerito un buona riduzione del rapporto a/c consentendo di realizzare conglomerati cementizi alleggeriti fluidi e reo- fluidi. SUPERIOR 308 LEVIS dona inoltre un buon mantenimento della lavorabilità con buone caratteristiche di compattezza, resistenza meccanica e chimica, confrontato allo stesso impasto alleggerito senza prodotto.
Il prodotto si può avere anche nella versione estiva e invernale.
APPLICAZIONI
SUPERIOR 308 LEVIS trova ampio utilizzo in tutte le opere in cui è indispensabile avere un calcestruzzo alleggerito superfluido con un basso rapporto a/c, con elevate resistenze iniziali e finali, nonché il raggiungimento di un’ottima impermeabilità della matrice cementizia ed una grande resistenza all’aggressione chimica rispetto ad un impasto senza prodotto.
Indicato per sottofondi, massetti isolanti termicamente ed acusticamente, pendenze in coperture.
VANTAGGI NEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO
Permette un buon mantenimento della lavorabilità, facilitando il confezionamento e la messa in opera dei calcestruzzi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura riducendo abbondantemente il rapporto a/c.
DESCRIZIONE
Per la sua azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un buona riduzione del rapporto a/c consentendo di realizzare conglomerati cementizi fluidi e reo-fluidi; dona inoltre un mantenimento della lavorabilità con buone caratteristiche di compattezza, resistenza meccanica e chimica. Il prodotto si può avere anche nella versione estiva e invernale.
VANTAGGI NEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO
SUPERIOR 300 trova ampio utilizzo in tutte le opere in cui è indispensabile avere un calcestruzzo superfluido con un basso rapporto a/c, con mantenimento della lavorabilità, facilitando il confezionamento e la messa in opera dei calcestruzzi in assenza di segregazioni, facilitando la coesione e quindi il pompaggio e l’aderenza dei ferri dell’armatura.
DESCRIZIONE
GRAUTEK RASANTE FINE è un prodotto monocomponente a base di leganti speciali, quarzi purissimi opportunamente selezionati e additivi specifici per una facile messa in opera.
Adatto per la rasatura e finitura superficiale di intonaci interni ed esterni con ottima lisciatura ed ottimo effetto estetico.
CARATTERISTICHE
La formulazione di GRAUTEK RASANTE FINE pronto all’uso permette una maggiore lavorabilità dell’impasto, un’elevata adesione al supporto, elevato potere adesivo ed elevata scorrevolezza durante le fasi di stesura, nonché ottime caratteristiche di permeabilità al vapore.
GRAUTEK RASANTE FINE risponde ai principi della EN 1504-9 (“ Prodotti e sistemi per la protezione e riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso di prodotti e sistemi “) e ai requisiti dettati dalla EN 1504-2 : rivestimento C per il controllo dell’umidità – principio MC – e rivestimento C per l’aumento della resistività mediante limitazione del contenuto di umidità – principio IR -.
DESCRIZIONE
GRAUTEK RASANTE è un prodotto monocomponente a base di leganti speciali, quarzi purissimi opportunamente selezionati e additivi specifici per una facile messa in opera.
Adatto per la rasatura e finitura superficiale di intonaci interni ed esterni con ottimo effetto estetico.
CARATTERISTICHE
La formulazione di GRAUTEK RASANTE pronto all’uso permette una maggiore lavorabilità dell’impasto, un’elevata adesione al supporto, elevato potere adesivo ed elevata scorrevolezza durante le fasi di stesura, nonché ottime caratteristiche di permeabilità al vapore.
GRAUTEK RASANTE risponde ai principi della EN 1504-9 (“ Prodotti e sistemi per la protezione e riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso di prodotti e sistemi “) e ai requisiti dettati dalla EN 1504-2 : rivestimento C per il controllo dell’umidità – principio MC – e rivestimento C per l’aumento della resistività mediante limitazione del contenuto di umidità – principio IR -.
GRAUTEK EXTRA RAPID è una malta premiscelata a base di leganti idraulici speciali e quarzi purissimi, monocomponente, da mescolare con acqua per ottenere impasti tixotropici a presa ed indurimento extra rapidi.
GRAUTEK EXTRA RAPID sviluppa alte resistenze meccaniche iniziali e finali, è impermeabile, durevole anche in ambienti altamente aggressivi e garantisce un’elevata adesione all’acciaio e al calcestruzzo. GRAUTEK EXTRA RAPID non contiene parti metalliche ed è privo di cloruri.
GRAUTEK EXTRA RAPID è una malta di riparazione non strutturale di tipo CC e di classe R4 secondo EN 1504-3.
DESCRIZIONE
GRAUTEK RAPID è una malta premiscelata a base di leganti idraulici speciali e quarzi purissimi, monocomponente, da mescolare con acqua per ottenere impasti tixotropici a rapida presa ed indurimento. GRAUTEK RAPID sviluppa alte resistenze meccaniche iniziali e finali, è impermeabile, durevole anche in ambienti altamente aggressivi e garantisce un’elevata adesione all’acciaio e al calcestruzzo. GRAUTEK RAPID non contiene parti metalliche ed è privo di cloruri.
GRAUTEK RAPID è una malta di riparazione non strutturale di tipo CC e di classe R2 secondo EN 1504-3.
VANTAGGI
Caratteristiche di GRAUTEK RAPID consentono:
CARATTERISTICHE
GRAUTEK RAPID è stato attentamente progettato per avere un rapido indurimento in assenza di ritiro in concomitanza con una discreta lavorabilità, più precisamente GRAUTEK RAPID una volta impastato con acqua possiede una ottima lavorabilità che può variare dai 20 ai 30 min (in funzione della temperatura e dell’umidità esterna) ed una eccellente tixotropia, che permette la posa in opera anche in verticale in spessori fino a 40 mm.
Dall’applicazione il prodotto va in presa in circa 15 minuti in condizioni normali (20 °C). Il prodotto indurito è caricabile dopo circa un’ora e per la sua elevata durabilità si presta ottimamente per applicazioni sia interne che esterne.
Facendo parte delle malte speciali della Linea Aeternum, il prodotto presenta un eccellente impermeabilità ed è particolarmente resistente a tutte le classi di esposizione ambientale, in particolar modo all’acqua e di conseguenza al gelo.
DESCRIZIONE
PROTEK è un compound passivante anticorrosivo a base di polimeri-cementizi modificati ed inibitori di corrosione, pronto all’uso, per la protezione alla corrosione dei ferri d’armatura.
CAMPI D’IMPIEGO
CARATTERISTICHE / VANTAGGI
MODALITÀ D’USO
Prima di preparare e quindi applicare il PROTEK è bene assicurarsi che il supporto sia idoneo a ricevere il prodotto,
DESCRIZIONE
TEKNACEM 402 è un additivo liquido in soluzione acquosa a base di ammine lineari modificate che consente di migliorare la capacità macinante dei mulini a sfere.
Agisce scaricando le forze di attrazione particellare prodotte durante la macinazione evitando l’agglomerazione dei fini.
È indicato come coadiuvante nella macinazione per via secca di tutti i minerali e particolarmente nella macinazione dei cementi, ai quali conferisce maggiore finezza e maggiore scorrevolezza riducendone l’impaccamento durante lo stoccaggio.
Il TEKNACEM 402 fa parte delle famiglia degli additivi di qualità in quanto è un forte incrementatore delle resistenze iniziali e finali.
CARATTERISTICHE
TEKNACEM 402 mantiene puliti i corpi macinanti e le corazze del mulino aumentandone l’efficienza di raffinazione.
A parità di produzione riduce l’energia necessaria e l’usura di tutte le parti dell’impianto e gli interventi di manutenzione.
A parità di energia consumata incrementa la produttività del 15-30%.
Sui cementi si evidenziano i seguenti vantaggi:
DESCRIZIONE
TEKNACEM 401 è un additivo liquido in soluzione acquosa a base di ammine lineari modificate che consente di migliorare la capacità macinante dei mulini a sfere. Agisce scaricando le forze di attrazione particellare prodotte durante la macinazione evitando l’agglomerazione dei fini.
È indicato come coadiuvante nella macinazione per via secca di tutti i minerali e particolarmente nella macinazione dei cementi, ai quali conferisce maggiore finezza e maggiore scorrevolezza riducendone l’impaccamento durante lo stoccaggio.
Il TEKNACEM 401 fa parte delle famiglia degli additivi di qualità in quanto è un forte incrementatore delle resistenze iniziali e finali.
CARATTERISTICHE
TEKNACEM 401 mantiene puliti i corpi macinanti e le corazze del mulino aumentandone l’efficienza di raffinazione.
A parità di produzione riduce l’energia necessaria e l’usura di tutte le parti dell’impianto e gli interventi di manutenzione.
A parità di energia consumata incrementa la produttività del 15-30%.
Sui cementi si evidenziano i seguenti vantaggi:
DESCRIZIONE
TEKNACEM 301 è un additivo liquido in soluzione acquosa a base di sali inorganici ed ammine lineari modificate che consente di migliorare la capacità macinante dei mulini a sfere.
Agisce scaricando le forze di attrazione particellare prodotte durante la macinazione evitando l’agglomerazione dei fini.
È indicato come coadiuvante nella macinazione per via secca di tutti i minerali e particolarmente nella macinazione dei cementi, ai quali conferisce maggiore finezza e maggiore scorrevolezza riducendone l’impaccamento durante lo stoccaggio.
CARATTERISTICHE
TEKNACEM 301 mantiene puliti i corpi macinanti e le corazze del mulino aumentandone l’efficienza di raffinazione.
A parità di produzione riduce l’energia necessaria e l’usura di tutte le parti dell’impianto e gli interventi di manutenzione. A parità di energia consumata incrementa la produttività del 15-30%. Sui cementi si evidenziano i seguenti vantaggi:
DESCRIZIONE
TEKNACEM 300 è un additivo liquido in soluzione acquosa a base ammine lineari modificate e salificate che consente di migliorare la capacità macinante dei mulini a sfere.
Agisce scaricando le forze di attrazione particellare prodotte durante la macinazione evitando l’agglomerazione dei fini.
È indicato come coadiuvante nella macinazione per via secca di tutti i minerali e particolarmente nella macinazione dei cementi, ai quali conferisce maggiore finezza e maggiore scorrevolezza riducendone l’impaccamento durante lo stoccaggio.
CARATTERISTICHE
TEKNACEM 300 mantiene puliti i corpi macinati e le corazze del mulino aumentandone l’efficienza di raffinazione.
A parità di produzione riduce l’energia necessaria e l’usura di tutte le parti dell’impianto e gli interventi di manutenzione.
A parità di energia consumata incrementa la produttività del 10-20%.
Sui cementi si evidenziano i seguenti vantaggi:
DESCRIZIONE
TEKNACEM 180 è un prodotto particolarmente formulato per migliorare l’efficacia dei mulini di macinazione e l’omogeneizzazione dei minerali e dei pigmenti per via umida.
In funzione della durezza dei materiali da macinare e l’efficacia dei mulini di macinazione, la produttività può essere aumentata dal 15% al 30%.
A pari viscosità della pasta, la quantità d’acqua impiegata nell’impasto può essere ridotta dal 10% al 15%.
TEKNACEM 180 è utilizzato con profitto nella macinazione dei carbonati, delle argille, dei pigmenti e delle miscele di minerali per ceramica.
TEKNACEM180 favorisce la pulizia dei corpi di macinazione, riducendo l’usura delle sfere, a parità di produzione.
VANTAGGI
TEKNACEM 180 migliora la capacità di macinazione di tutti i tipi di minerali, ed è consigliato per facilitare l’omogeneizzazione delle miscele umide dei minerali, anche di differente natura.
A parità di energia dispensata, aumenta la finezza del prodotto macinato, tanto che a parità di finezza riduce il consumo di energia.
I benefici in uno o nell’altro caso, sono nell’ordine del 15% – 30%.
D’altra parte quando il materiale macinato deve essere seccato per le fasi successive di lavoro, per esempio nei prodotti per ceramica, le farine per cementi, i pigmenti ecc. Il vantaggio è doppio per il fatto che TEKNACEM 180 riduce considerevolmente la quantità d’acqua contenuta nelle paste e riduce quindi la quantità d’energia necessaria all’essicazione dell’acqua dalle miscele.
DESCRIZIONE
TEKNACEM 120 A4 è un additivo liquido in soluzione acquosa a base di sali inorganici ed ammine lineari modificate.
Agisce sul cemento in macinazione migliorando la finezza e riducendo l’impaccamento durante lo stoccaggio; inoltre migliora le caratteristiche applicative incrementando le prime resistenze e quelle finali.
Forte incrementatore della lavorabilità e della produttività.
CARATTERISTICHE
È particolarmente adatto per i cementi 32.5 pozzolanici nonché per tutti quei cementi che hanno scarsa lavorabilità iniziale o che la perdono troppo velocemente.
È comunque utilizzato con successo anche nei cementi tagliati sia con calcare che con le loppe. A parità di energia consumata incrementa la produttività del 15-30%.
Sui cementi si evidenziano i seguenti vantaggi:
DESCRIZIONE
TEKNACEM 100 A4 è un additivo liquido in soluzione acquosa a base di sali inorganici ed ammine lineari modificate che consente di migliorare la capacità macinante dei mulini a sfere.
Questo additivo è il connubio fra le caratteristiche del TEKNACEM 401, abbinate ad un forte incremento delle resistenze, e il miglioramento del flow. Peculiarità che fanno del TEKNACEM 100 A4 un additivo ad uso universale.
CARATTERISTICHE
TEKNACEM 100 A4 mantiene puliti i corpi macinanti e le corazze del mulino aumentandone l’efficienza di raffinazione.
A parità di produzione riduce l’energia necessaria e l’usura di tutte le parti dell’impianto e gli interventi di manutenzione. A parità di energia consumata incrementa la produttività del 15-30%.
Sui cementi si evidenziano i seguenti vantaggi:
DESCRIZIONE
TEKNACEM 100 è un additivo liquido in soluzione acquosa a base di sali inorganici ed ammine lineari modificate che consente di migliorare la capacità macinante dei mulini a sfere.
Agisce scaricando le forze di attrazione particellare prodotte durante la macinazione evitando l’agglomerazione dei fini.
La raffinazione più spinta delle particelle più fini abbinata all’azione accelerante promuove un buon incremento delle resistenze meccaniche, soprattutto quelle iniziali. Particolarmente indicato per i cementi compositi e di tipo B.
CARATTERISTICHE
TEKNACEM 100 mantiene puliti i corpi macinanti e le corazze del mulino aumentandone l’efficienza di raffinazione.
A parità di produzione riduce l’energia necessaria e l’usura di tutte le parti dell’impianto e gli interventi di manutenzione.
A parità di energia consumata incrementa la produttività del 10-20%. Sui cementi si evidenziano i seguenti vantaggi:
DESCRIZIONE
Coadiuvante di macinazione per via secca ad alta efficacia specifico per minerali.
DESCRIZIONE
TEKNAPROOF K è un idrofugo in emulsione, ad elevata dispersione, pronto all’uso, che offre al calcestruzzo impermeabilità all’acqua. I componenti chimici che lo costituiscono consentono la riduzione della porosità capillare, riducendo, di conseguenza, la permeabilità della pasta cementizia.
CARATTERISTICHE GENERALI
TEKNAPROOF K per la sua speciale formulazione crea uno sbarramento idrofobico atto a proteggere i manufatti cementizi dai danni causati da infiltrazioni d’acqua.
Il prodotto penetra facilmente nei pori capillari della matrice cementizia e ne rivestite le pareti interne con i suoi agenti idrofughi, agendo quindi da barriera non penetrabile dall’acqua.
Il particolare momento di crisi del mercato del calcestruzzo è servito almeno da spinta per i ns. tecnici a mettere a punto una macchina per la produzione di calcestruzzo cellulare leggero in continuo; studiata in modo specifico per impianti di betonaggio ovvero atta a essere alimentata con autobetoniere.
COMPACTEK è un macchinario compatto, telecomandato, riceve la boiacca di cemento opportunamente formulata dalle autobetoniere, produce la schiuma necessaria alla formazione del calcestruzzo cellulare, la miscela, e contemporaneamente pompa il materiale ottenuto oltre i 40 metri di altezza, per essere posto in opera.
COMPACTEK è in grado di produrre e pompare al piano di lavoro fino a 20 mc/h di calcestruzzo cellulare nelle varie formulazioni e pesi specifici, infatti è dotato della necessaria strumentazione per calibrare i dosaggi di schiuma /boiacca di cemento che permettono di ottenere le varie densità del materiale.
COMPACTEK è la struttura ideale per la centrale di betonaggio che vuole ampliare la propria gamma di prodotti da offrire alla propria clientela.
TEKNACHEM nell’ambito delle nuove iniziative intraprese per far fronte al particolare momento ha predisposto attraverso la collaborazione con l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo una equipe di tecnici per eseguire prove dimostrative dell’apparato produttivo e della qualità del materiale prodotto.
Su semplice richiesta si potrà concordare un intervento dimostrativo gratuito.
Dopo le pavimentazioni in post-tensione, l’AETERNUM per la durabilità del calcestruzzo, COMPACTEK è un ulteriore contributo di TEKNACHEM a “un calcestruzzo per sempre”.
DESCRIZIONE
FOAMTEK è un prodotto ad elevato potere schiumogeno, specificatamente studiato per produrre Calcestruzzo Cellulare Leggero.
FOAMTEK è inoltre stabilizzante nella preparazione di Calcestruzzo Alleggerito con perle espanse di polistirolo.
DESCRIZIONE
SILTEK POWDER è un prodotto in polvere costituito da un ottima silice micronizzata, comunemente conosciuta come “silica fume” .
SILTEK POWDER per il suo alto contenuto di silice e microsilicati attivi e per la sua grandissima superficie specifica è considerato oggi uno dei migliori materiali ad elevata attività pozzolanica.
CARATTERISTICHE
SILTEK POWDER è costituito dal 93 – 98% di particelle sferiche di SiO2 amorfa con dimensioni massime di qualche decimo di micron, sicché la sua superficie specifica risulta di circa 220.000 cm²/g (Blaine). Caratteristica che gli conferisce un’elevata capacità di captare e fissare l’idrato di calcio [Ca(OH)2] e trasformarlo dapprima in un silicato idrato e successivamente in silicato di calcio stabile e irreversibile.
Questa particolarità consente di modificare il comportamento delle miscele cementizie sia allo stato umido che allo stato indurito.
Occorre premettere che in tutte le miscele contenenti cemento, per ottenere una buona lavorabilità, è necessario utilizzare una quantità di acqua sempre superiore a quella necessaria per l’idratazione del cemento, ciò comporta nella pasta cementizia indurita la formazione di capillari e cavità tanto più numerosi quanto maggiore è la quantità di acqua usata.
Inoltre, durante l’idratazione del cemento, si forma una certa quantità di calce libera che si dispone nelle cavità disponibili. Questo comportamento rende vulnerabile, per effetto di agenti esterni, il conglomerato indurito riducendone la sua durabilità.
SILTEK POWDER aggiunto alla miscela in ragione del 3 – 5% sul peso del cemento, capta e reagisce con la calce libera,
riempiendo i vuoti presenti nella pasta cementizia, ciò rende più compatto, più impermeabile e più resistente il conglomerato e di conseguenza più durevole nel tempo e con miglior aspetto.
DESCRIZIONE
ACQUANO è un compound in polvere a base di polimeri policarbossilici di ultima generazione specifico per non utilizzare acqua in cantiere, se i tempi di scarico si prolungano ed il calcestruzzo inizia a perdere le sue caratteristiche progettuali di consistenza. La sua caratteristica principale risiede nell’altissima riduzione del rapporto a/c e nell’ottimo sviluppo di resistenze alle brevi ed alle lunghe stagionature.
È l’unica alternativa all’aggiunta dell’acqua in cantiere.
CARATTERISTICHE
Esente da cloruri può essere impiegato in calcestruzzi anche con forti armature che vengono confezionati a basse temperature. ACQUANO permette di ottenere calcestruzzi con un ridottissimo rapporto a/c, omogenei e senza bleeding, che presentano prestazioni finali superiori. Ciò permette il confezionamento di calcestruzzi reoplastici ed SCC (Self Compacting Concrete) reodinamici. Accelera l’idratazione del cemento ed allo stesso tempo svolge un azione di iperfluidificazione del calcestruzzo, consentendo una importante riduzione del rapporto a/c. ACQUANO quindi permette di ottenere elevate resistenze alle brevi stagionature, anche a basse temperature, e calcestruzzi autolivellanti, per prefabbricati e precompressi. Il rapporto a/c, ridotto di oltre il 40%, permette di ottenere calcestruzzi impermeabili, senza segregazione e bleeding, durevoli a tutte le classi di esposizione previste dalla norma UNI EN 206, e con superiore aderenza ai ferri di armatura. L’effetto fortemente accelerante e lo sviluppo di alte resistenze alle brevi stagionature riduce o permette di eliminare il tempo di trattamento al vapore. L’impiego di ACQUANO rispetto ad un calcestruzzo non additivato permette di ottenere:
APPLICAZIONI
Viene impiegato in tutti i tipi di calcestruzzo strutturale preconfezionato e prefabbricato, dove è richiesto un ridotto rapporto a/c.
DESCRIZIONE
TEKRETARDER PLUS è un super-ritardante di presa liquido ad effetto proporzionale per malte, calcestruzzi, miscele cemento-bentonite e similari.
TEKRETARDER PLUS è conforme alla normativa UNI 934-2.
CARATTERISTICHE
Il TEKRETARDER PLUS è costituito da una soluzione acquosa di un sale metallorganico ad azione super- ritardante sui tempi di presa di tutte le miscele cementizie. Se le miscele additivate sono protette contro la perdita di acqua (evaporazione o assorbimento) le resistenze finali risultano sempre migliori rispetto alle non additivate.
Il TEKRETARDER PLUS ha un notevole effetto fluidificante, anch’esso proporzionale al dosaggio.
Il TEKRETARDER PLUS, per le sue caratteristiche di super- ritardo di presa proporzionale al dosaggio, risulta programmabile (a parità delle altre condizioni) e risulta quindi particolarmente indicato per i getti di calcestruzzo di grande massa ove occorrono tempi di presa o di indurimento differenziati. Viene normalmente utilizzato per calcestruzzi, o malte, da mettere in opera in climi caldi quando occorrono tempi lunghi fra la preparazione ed il getto.
Trova un impiego sempre più frequente per le malte ritardate autotrasportate con tempi di utilizzo entro le 72 ore della confezione. E’ spesso impiegato in geotecnica per consentire il pompaggio di miscele cemento-bentonite in particolare ad alte temperature o per pompaggi a lunga distanza.
MODALITÀ D’USO
Per ottenere la consistenza desiderata del calcestruzzo, si consiglia di additivare il prodotto al conglomerato umido (contenente circa il 90% d’acqua da ricetta), prima dell’ultima acqua di correzione.
Il prodotto può essere formulato per mantenere la lavorabilità per ca. 2 ore (in funzione del dosaggio e della temperatura ambiente).
Resistenze elevate a compressione e flessione a 28 gg., diminuzione del ritiro igrometrico.
DESCRIZIONE
Per la sua azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo alleggerito un buona riduzione del rapporto a/c consentendo di realizzare conglomerati cementizi alleggeriti fluidi e reo- fluidi. SUPERIOR 308 LEVIS dona inoltre un buon mantenimento della lavorabilità con buone caratteristiche di compattezza, resistenza meccanica e chimica, confrontato allo stesso impasto alleggerito senza prodotto.
Il prodotto si può avere anche nella versione estiva e invernale.
APPLICAZIONI
SUPERIOR 308 LEVIS trova ampio utilizzo in tutte le opere in cui è indispensabile avere un calcestruzzo alleggerito superfluido con un basso rapporto a/c, con elevate resistenze iniziali e finali, nonché il raggiungimento di un’ottima impermeabilità della matrice cementizia ed una grande resistenza all’aggressione chimica rispetto ad un impasto senza prodotto.
Indicato per sottofondi, massetti isolanti termicamente ed acusticamente, pendenze in coperture.
VANTAGGI NEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO
Permette un buon mantenimento della lavorabilità, facilitando il confezionamento e la messa in opera dei calcestruzzi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura riducendo abbondantemente il rapporto a/c.
DESCRIZIONE
Il prodotto è un superfluidificante polivalente per il confezionamento di calcestruzzi e per la sua azione disperdente ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un mantenimento della lavorabilità con buone caratteristiche di compattezza, resistenza meccanica e chimica.
TEKSUPERFLOW 2000 I è conforme alla normativa UNI 934-2 ed è per formulazione particolarmente indicato per i climi invernali.
MODALITÀ D’USO
Per ottenere la consistenza desiderata del calcestruzzo, si consiglia di additivare il prodotto al conglomerato umido (contenente circa il 90% d’acqua da ricetta), prima dell’ultima acqua di correzione.
Il prodotto può essere formulato per mantenere la lavorabilità per ca. 2 ore (in funzione del dosaggio e della temperatura ambiente).
Resistenze elevate a compressione e flessione a 28 gg., diminuzione del ritiro igrometrico.
VANTAGGI NEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO
Permette di economizzare notevolmente nel confezionamento di calcestruzzi a resistenza e nella messa in opera degli stessi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura.
DOSAGGIO
Si considerino i dosaggi sul peso del cemento, variabili da 1 a 2%, in funzione del rapporto a/c da rispettare.
Dosaggio consigliato: 1-1,2% sul peso del cemento.
Il TEKSUPERFLOW 2000 I in virtù della sua particolare formulazione consente, nei casi in cui si desideri ottenere elevate riduzioni del rapporto a/c (calcestruzzi particolarmente compatti), dosaggi fino al 2%.
DESCRIZIONE
Il prodotto è un superfluidificante polivalente per il confezionamento di calcestruzzi e per la sua azione disperdente ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un mantenimento della lavorabilità con buone caratteristiche di compattezza, resistenza meccanica e chimica.
TEKSUPERFLOW 2000 E è conforme alla normativa UNI 934-2 ed è per formulazione particolarmente indicato per i climi estivi.
MODALITÀ D’USO
Per ottenere la consistenza desiderata del calcestruzzo, si consiglia di additivare il prodotto al conglomerato umido (contenente circa il 90% d’acqua da ricetta), prima dell’ultima acqua di correzione.
Il prodotto può essere formulato per mantenere la lavorabilità per ca. 2 ore (in funzione del dosaggio e della temperatura ambiente).
Resistenze elevate a compressione e flessione a 28 gg., diminuzione del ritiro igrometrico.
VANTAGGI NEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO
Permette di economizzare notevolmente nel confezionamento di calcestruzzi a resistenza e nella messa in opera degli stessi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura.
DOSAGGIO
Si considerino i dosaggi sul peso del cemento, variabili da 1 a 2%, in funzione del rapporto a/c da rispettare.
Dosaggio consigliato: 1-1,2% sul peso del cemento.
Il TEKSUPERFLOW 2000 E in virtù della sua particolare formulazione consente, nei casi in cui si desideri ottenere elevate riduzioni del rapporto a/c (calcestruzzi particolarmente compatti), dosaggi fino al 2%.
DESCRIZIONE
Il prodotto è un superfluidificante polivalente per il confezionamento di calcestruzzi e per la sua azione disperdente ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce al calcestruzzo un mantenimento della lavorabilità con buone caratteristiche di compattezza, resistenza meccanica e chimica.
TEKSUPERFLOW 2000 è conforme alla normativa UNI 934-2, e viene prodotto anche nella:
MODALITÀ D’USO
Per ottenere la consistenza desiderata del calcestruzzo, si consiglia di additivare il prodotto al conglomerato umido (contenente circa il 90% d’acqua da ricetta), prima dell’ultima acqua di correzione.
Il prodotto può essere formulato per mantenere la lavorabilità per ca. 2 ore (in funzione del dosaggio e della temperatura ambiente).
Resistenze elevate a compressione e flessione a 28 gg., diminuzione del ritiro igrometrico.
VANTAGGI NEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO
Permette di economizzare notevolmente nel confezionamento di calcestruzzi a resistenza e nella messa in opera degli stessi in luoghi poco accessibili, facilita il pompaggio e migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura.
DOSAGGIO
Si considerino i dosaggi sul peso del cemento, variabili da 1 a 2%, in funzione del rapporto a/c da rispettare.
Dosaggio consigliato: 1-1,2% sul peso del cemento.
Il TEKSUPERFLOW 2000 in virtù della sua particolare formulazione consente, nei casi in cui si desideri ottenere elevate riduzioni del rapporto a/c (calcestruzzi particolarmente compatti), dosaggi fino al 2%.
DESCRIZIONE
Additivo plastificante ad effetto idrofugo con azione fluidificante e leggermente aerante, pronto all’uso per calcestruzzi e malte cementizie.
Rispondente a ASTM C 494.81 tipo A UNI 7102 e conforme alle EN 934-2.
CARATTERISTICHE
Agisce disperdendo le particelle di cemento e le parti fini degli aggregati, riduce la quantità di acqua necessaria a bagnare la loro superficie.
Alcuni suoi componenti ad azione catalitica consentono di ottenere buoni incrementi di resistenza anche senza riduzione del rapporto a/c.
L’impiego di TEKNAPROOF PPC nel calcestruzzo permette di ottenere rispetto ad un calcestruzzo non additivato:
SPECIFICHE
Con l’utilizzo di TEKNAPROOF PPC si ottengono calcestruzzi più impermeabili e quindi più resistenti ai cicli di gelo e disgelo.
Consente un’ottima pompabilità per la presenza di microbolle d’aria stabili, anche a dosaggi di cemento ridottissimi.
Essendo il prodotto un forte riduttore del rapporto a/c, si consiglia di controllare accuratamente la quantità d’acqua impiegata in quanto un surdosaggio di questa può provocare bleeding, segregazione e, quindi, annullare l’effetto del TEKNAPROOF PPC.
A pari lavorabilità vi è incremento della resa volumetrica fino al 5%.
APPLICAZIONE
Il TEKNAPROOF PPC trova impiego:
Da utilizzare il nostro AETERNUM PROOF per :
MODALITÀ D’USO
TEKNAPROOF PPC si aggiunge, insieme al nostro superfluidificante (linea TEKSUPERFLOW o linea SUPERIOR), alla prima acqua di impasto in betoniera, prima degli aggregati e del cemento.
Aggiungere l’acqua d’impasto rimasta gradatamente fino alla consistenza desiderata.
SUPERIOR 126, per la sua ottima azione disperdente, le sue caratteristiche ed il buon sinergismo dei suoi componenti conferisce calcestruzzi di elevata qualità superfluidi con un ottimo mantenimento della lavorabilità, con ridottissimi rapporti a/c, mantenendo le caratteristiche di compattezza, resistenza meccanica e chimica.
SUPERIOR 126 trova ampio utilizzo in tutte le opere in cui è indispensabile avere un calcestruzzo superfluido con elevato mantenimento della lavorabilità, con un basso rapporto a/c, con elevate resistenze iniziali e finali, nonché il raggiungimento di un’ottima impermeabilità ed una grande resistenza all’aggressione chimica, come nelle pavimentazioni industriali, costruzione di porti, banchine, dighe, cassonimare, fondazioni, canalizzazione, barriere ad alta densità per reattori termonucleari ecc.
SUPERIOR 126 permette di ottenere: – un buon mantenimento della lavorabilità, facilitando il confezionamento e la messa in opera dei calcestruzzi in luoghi lontani e poco accessibili; – facilita il pompaggio; – migliora sempre l’aderenza dei ferri dell’armatura; – resistenze elevate a compressione e flessione a 2, 7 e 28 gg; – diminuzione del ritiro igrometrico; – ottima finitura estetica ed – aumento della durabilità.